Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/37. D'Italia. Sonetto
Questo testo è completo. |
◄ | Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla - 36. Agli italiani che attendono a poetar con le favole greche | Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla - 38. A Venezia | ► |
37
D’Italia
SONETTO
La gran donna, ch’a Cesare comparse
sul Rubicón, temendo a sé rovina
dall’introdotta gente pellegrina,
onde ’l suo imperio pria crescer apparse;
sta con le membra sue lacere e sparse,
e co’ crin mozzi, in servitú meschina.
Né giá si vede per l’onor di Dina
Simeone o Levi piú vergognarse.
Or, se Gerusalemme a Nazarette
non ricorre, o ad Atene, ove ragione,
o celeste o terrestre, prima stette,
non fiorirá chi ’l primo onor le done;
ché ogni Erode è straniero, e mal promette
serbar il seme della Redenzione.
Questo sonetto è fatto perché l’intendano pochi; né io voglio dichiararlo. L’istoria di questa donna, che comparse a Cesare in visione, passando il Rubicon, fiume di Cesena, per venir contra il senato, è Italia col capo suo, Roma. L’istoria di Dina sverginata da Sichem e vendicata da Simeon e Levi, figliuoli di Giacob, che dinotano il sacerdozio e ’l popular dominio, sta nel Genesi, ed oggi, ecc. «Gierusalem» vuol dire vision di pace, e Roma è suo figurato. «Nazaret» vuol dire fiore, e «Atene» similmente. Qui legit intelligat. Vedi Dante, in Paradiso, canto ix. Erode perché finse serbar il seme, ecc.