Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/32. Della nobiltà e suo' segni veri e e falsi
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
◄ | Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla - 31. Canzone del Sommo Bene metafisico | Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla - 33. Della plebe | ► |
32
Della nobiltá e suo’ segni veri e falsi
SONETTO
In noi dal senno e dal valor riceve
esser la nobiltade; e frutta e cresce
col ben oprare; e questo sol riesce
di lei testimon ver, com’esser deve.
Ma la ricchezza è assai fallace e lieve,
se a luce da virtú propria non esce.
Il sangue è tal, che a dirlo me n’incresce:
ignorante, falsario, inerte e greve.
Gli onor, che dar dovrebbon piú contezza,
con le fortune tu, Europa, misuri,
con gran tuo danno, che ’l nemico apprezza.
Giudicar l’arbor da’ frutti maturi,
non d’ombre, frondi e radici, se’ avvezza:
poi, perché tanta importanza trascuri?
La nobiltá dal senno e dal valore nasce, e con l’operare bene si nutrisce; e che l’operazione buona è suo testimonio vero, e non la ricchezza, né l’onore, ma peggiore il sangue. Poscia dice che l’onor doverebbe esser piú certo testimonio della nobiltá; ma questo si dá oggi a chi è piú ricco in Europa. E che il Turco, nostro nemico, meglio di noi mira solo alla virtú e non al sangue, poiché nobilita gli schiavi; e qui nota quel ch’in Politica pruova l’autore, che, se ’l Turco conoscesse la virtú vera, solo per questo buon uso sarebbe padron del mondo.