Perummélo, dimm'er vero

Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura Perummélo, dimm'er vero Intestazione 7 ottobre 2024 75% Da definire

Er zole novo Er lutto p'er capo de casa
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 241 modifica]

PERUMMÉLO, DIMM’ER VERO.1

     Tutt’er giorno se2 sente disputà
Si er Zanto Padre sce vò bbene o nno.
Chi vvò cche cce lo vojji, e cchi nun vò;
E ggnisuno sa ddì ccome la va.

     Ce vò ttanto a scoprì la verità?
Bbast’a llègge l’editti, e llì sse3
Capì ss’è ppicchiarella o ppicchiabbò:4
Dar discorzo che ttiè Ssu’ Santità.

     Pe’ pparte mia, da quanto costa a mmé,
Che cce vò mmale io nu’ lo posso dì,
E in ne l’editti sui questo nun c’è.

     Ah è ccerto, via, che cce vò bbene, sì:
Ce vò un bene dell’anima... ciovè,5
Cce vò un bene da Papa, eccola cqui.

23 agosto 1835.

Note

  1. Così i fanciulli della nostra plebe profferiscono le parole di una loro formula, le cui sillabe si vanno alternamente pronunciando e battendo, mentre col dito si tocca or questo or quel pugno di chi vi tiene nascosta alcuna cosa da indovinarsi in quale dei due si ritrovi. La formula è la seguente: Perummélo (pero e melo), dimm’er vero: indóve sta, cqui o cqua; dimme la santa verità. Dove cade l’ultima sillaba dello scongiuro, ivi in buona regola dovrebb’esser chiuso l’oggetto cercato; ma non di rado la fortuna vien contraria alla fede.
  2. Si.
  3. Se.
  4. Se è nell’un modo o nell’altro.
  5. Cioè.