Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4425

Pagina 4425

../4424 ../4426 IncludiIntestazione 6 febbraio 2020 100% Saggi

4424 4426

[p. 358 modifica] [p. 359 modifica]


*   Conservare la purità della lingua è un’immaginazione, un sogno, un’ipotesi astratta, un’idea, non mai riducibile ad atto, se non solamente nel caso di una nazione che, sia riguardo alla letteratura e alle dottrine, sia riguardo alla vita, non abbia ricevuto nulla da alcuna nazione straniera. La greca, per una stranissima combinazione di circostanze, si trovò, dopo la formazione della sua lingua e letteratura, per lunghissimo spazio di tempo, nel detto caso. Essa nazione greca (se non vogliamo associarvi la chinese) è fra le nazioni civili la cui storia sia conosciuta, il solo esempio reale di un caso siffatto, e la lingua greca è altresí la sola lingua colta che abbia per lungo spazio conservata una vera ed effettiva purità. La lingua latina fu impura tosto che divenne colta e letteraria. L’italiana fu impurissima nel suo stesso nascere come lingua scritta, piena di provenzalismi e di francesismi: poi, per la rara circostanza che l’Italia, divenuta maestra e lume e fonte alle altre nazioni, si trovò, come la Grecia, nel caso di non ricever nulla di fuori, essa lingua conservò una certa purità; finché mutata (anzi ridotta all’opposto) la circostanza, essa divenne nuovamente, e rimane, impurissima. Alle nazioni presenti e future (e all’italiana soprattutto) durando il presente stato reciproco delle nazioni e delle letterature, la purità della lingua, presupposto che di questa lingua le nazioni vogliano far uso, è cosa immaginaria e impossibile (5 dicembre 1828).


*    Novem (noundinae) — nundinae: quasi novendiales, mercati o fiere che si tenevano ogni nono giorno, cioè ogni otto giorni (ch’era l’antica settimana degli etruschi) una volta (Niebuhr, Storia Romana) (11 dicembre 1828).