Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4030
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | 4029 | 4031 | ► |
* Claquer-claqueter che l’Alberti chiama frequentativo di quello. Crier-criailler, della qual sorta di verbi dico altrove (12 febbraio 1824).
* Diminutivi positivati. Clientolo. Maillet-mail, maglio, malleus. Che la et in francese ne’ verbi e ne’ nomi sia per se diminutivo o frequentativo ec., come la ett in italiano, vedesi per lo pensiero precedente e per mille altri esempii ec. (13 febbraio 1824).
* Nascere per accadere ec. Se altro di meglio non nasce. Machiavelli, Clitia, at. V, sc. 2, fine (13 febbraio 1824).
* Altro per nulla o alcuna cosa ec. Vedi il pensiero precedente e le molte nostre frasi simili (13 febbraio 1824).
* Faventia-Faenza (14 febbraio 1824). Faentini (Guicciardini, I, 418, 419 ec. Faventini, come in latino). Fayence per Faenza e per una città di Francia, latino Faventia.
* Immutatus, immixtus affermativi e negativi. Al detto altrove in proposito d’intentatus (14 febbraio 1824).
* Raddoppiamenti greci, del che altrove. ἐληλαμένος, ἐληλεγμένος, ὀρωρυγμένος, ἀληλειμμένος, ἀλήλειμμαι ec., ἄραρε ec. (14 febbraio 1824).
* Cangiamento del cul latino in chi italiano. Bernoccolo (voce affatto italiana, vedi però il glossario e i vari dizionari) co’ suoi derivati - bernocchio che vale lo stesso (15 febbraio, domenica di Settuagesima, 1824).
* Diminutivi greci positivati. Συγγραμμάτιον. Vedi Luciano in principio dell’Erodoto, dove pare che sia positivato, e lo Scapula ec. se v’ha nulla a proposito (15 febbraio, domenica di Settuagesima, 1824).
* Neanche ad Erodoto par che fosse nativo il dialetto ionico (a proposito del detto altrove), a quanto osservo nella nota del Palmerio al principio dell’Herodotus sive Aetion di Luciano (15 febbraio 1824).