Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2664
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | 2663 | 2665 | ► |
quello e non questo si dovette sempre conservare nell’uso del popolo, come apparisce da sia, soit, sea (10 gennaio 1823). Notisi il nostro uso simile, di aggiungere un’e alle vocali accentate: virtue, fue ec.
* Nell’Oratore di Cicerone, num. 196, illa ipsa delectarent, leggi non delectarent (11 gennaio 1823).
* Transferenda tota dictio est ad illa quae nescio cur, quum Graeci κόμματα et κῶλα nominent, nos non recte incisa et membra dicamus. Neque enim esse possunt rebus ignotis nota nomina; sed, quum verba aut suavitatis aut inopiae causa transferre soleamus, in omnibus hoc fit artibus, ut, quum id appellandum sit quod, propter rerum ignorationem ipsarum, nullum habuerit ante nomen, necessitas cogat aut novum facere verbum, aut a simili mutuari. Cicero, Orator, num. 209 (11 gennaio 1823).
* Nell’Oratore di Cicerone, num. 231, cioè molto presso alla fine, leggi reperiant ipsa eadem ec. per reperiam (11 gennaio 1823). Ivi, num. 11, cioè non molto dopo il principio, e durante ancor l’esordio, leggi ut sine causâ alte repetita videatur, invece d’ut non sine causâ alte repetitâ videatur (12 gennaio 1823). Ivi, num. 16, leggi de moribus sine multa invece di de moribus? sine ec. Ivi, 19, poterimus fortasse discere per dicere. Ivi, 32, nomen eius non extaret per nomen eius extaret (12 gennaio 1823).