Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(3270-3271) | pensieri | 285 |
(straordinaria almeno relativamente a lui ed all’ordinario del suo animo), e ch’egli l’adoperi; e adoperandola scuopra di quelle verità generali e perciò veramente grandi e importanti, che indarno fuor di quel punto e di quella ispirazione e quasi μανία e furore o filosofico o passionato o poetico o altro, indarno, dico, con lunghissime e pazientissime ed esattissime ricerche, esperienze, confronti, studi, ragionamenti, meditazioni, esercizi della mente, dell’ingegno, della facoltà di pensare di riflettere di osservare di ragionare, indarno, ripeto, non solo quel tal uomo o poeta o filosofo, ma qualunqu’altro o poeta o ingegno qualunque o filosofo acutissimo e penetrantissimo, anzi pur molti filosofi insieme cospiranti, e i secoli stessi col successivo avanzamento dello spirito umano, cercherebbero di scoprire o d’intendere o di spiegare, siccome (3271) colui, mirando a quella ispirazione, facilmente e perfettamente e pienamente fa a se stesso in quel punto, e di poi a se stesso ed agli altri, purch’ei sia capace di ben esprimere i propri concetti, ed abbia bene e chiaramente e distintamente presenti le cose allora concepite e sentite (26 agosto 1823).
* Secondo ch’io osservo1 e che si potrà spiegare colle ragioni da me recate in altri luoghi, l’abito di compatire, quello di beneficare o di operare in qualunque modo per altrui, e mancando ancora la facoltà, l’inclinazione alla beneficenza e all’adoperarsi in pro degli altri, sono sempre (supposta la parità delle altre circostanze di carattere o indole, educazione, coltura di spirito o rozzezza, e simili cose) in ragion diretta della forza, della felicità, del poco o niun bisogno che l’individuo ha dell’opera e dell’aiuto altrui, ed in proporzione inversa della debolezza, della infelicità, dell’esperienza delle sventure e dei mali, sieno passati,