Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
(2807-2808-2809) | pensieri | 5 |
cioè recando questo legame sotto i sensi dello spettatore, secondo l’uffizio e il costume del poeta drammatico, e quanto è possibile al dramma di rappresentare quello che è. Questo era personificare le immaginazioni del poeta, e i sentimenti degli uditori e della nazione a cui lo spettacolo si rappresentava. Gli avvenimenti erano (2808) rappresentati dagl’individui; i sentimenti, le riflessioni, le passioni, gli effetti ch’essi producevano o dovevano produrre nelle persone poste fuori di essi avvenimenti erano rappresentati dalla moltitudine, da una specie di essere ideale. Questo s’incaricava di raccogliere ed esprimere l’utilità che si cava dall’esempio di quelli avvenimenti. E per certo modo gli uditori venivano ad udire gli stessi sentimenti che la rappresentazione ispirava loro, rappresentati altresí sulla scena, e si vedevano quasi trasportati essi medesimi sul palco a fare la loro parte; o imitati dal coro, non meno che si fossero gli eroi imitati e rappresentati dagli attori individui. Anche quando il coro prendeva parte diretta all’azione, questo fare agir nel dramma la moltitudine, era piú poetico, e doveva produrre maggiore e piú vivo effetto, che il divider tutta l’azione fra pochi individui, come noi facciamo.
Da queste considerazioni si argomenti se (2809) sia giusto il dire che l’uso del coro nuoce all’illusione. Qual grata illusione senza il vago e l’indefinito? E qual dolce grande e poetica illusione doveva nascere dalle circostanze sovra esposte! (21 giugno 1823). Nelle commedie la moltitudine serve altresí all’entusiasmo e al vago della gioia, alla βακχεία, a dar qualche apparente e illusorio peso alle cagioni sempre vane e false che noi abbiamo di rallegrarci e godere, a strascinare in certo modo lo spettatore nell’allegrezza e nel riso, come accecandolo, inebbriandolo, vincendolo coll’autorità della vaga moltitudine. Vedi p. 2905.