Pagina:Zibaldone di pensieri IV.djvu/446

434 pensieri (2790-2791-2792)



*   Il nome di Arpalice (della quale vedi Forcellini in Harpalice) non credo che sia nato, né si debba cercare altronde che dalla velocità ec. Io poi son d’opinione che nel citato luogo della Teogonia, 265-9, la voce ἁρπυίας non non sia punto un appellativo, come hanno creduto i grammatici, gl’interpreti e i lessicografi, ma un puro aggettivo significante ratte, veloci, il che mi persuadono sí il confronto del citato luogo dell’Iliade, sí le addatte osservazioni in proposito, sí tutto il contesto del luogo d’Esiodo.

Θαύμας (figlio di Nereo e della Terra) δ᾽ ᾽Ωκεανοῖο βαθυῤῥείταο θύγατρα
Ἠγάγεθ´ Ἡλέκτρην· ἡ δ᾽ ὠκεῖαν τέκεν Ἶριν
Ἠϋκόμους θ᾽ Ἁρπυίας (cosí scrivono con lettera maiuscola) Ἁελλώ τ᾽ Ὠκυπέτην τε (nomi propri e simboleggiano le procelle e i venti, come indica la loro etimologia, e come pur dicono i grammatici e gli interpreti),  (2791)

Αἵ ῥ᾽ ἀνέμων πνοιῇσι καὶ οἰωνοῖς ἅμ᾽ ἕπονται

Ὠκείῃς πτερύγεσσι· μεταχρόνιαι γὰρ ἴαλλον. Io tengo per fermo che ἁρπυίας sia un secondo epiteto compagno di ἠϋκόμους. Il duplicare o moltiplicare gli epiteti senza congiungerli fra loro con alcuna particella congiuntiva, poco usitato dai poeti latini, è familiarissimo ai poeti greci; e proprissimo di Omero e, dietro lui, degli altri: siccome di Dante (secondoché osserva Monti nella Proposta) e degli altri poeti italiani. Vedi, fra gli altri infiniti luoghi, Odissea, α, 96-100, il qual luogo è ripetuto piú d’una volta nell’Iliade e, s’io non fallo, anche nell’Odissea.

Del resto il luogo dell’iscrizione triopea ῞Αρπυιαι κλωθῶες ἀνηρείψαντο μέλαιναι, dove ἅρπυιαι è manifesto aggettivo e sta per rapaci, notisi essere espressamente imitato dai seguenti versi dell’Odissea, ed averli l’autore avuti onninamente in vista.

Νῦν δέ μιν ἀκλειῶς ἅρπυιαι ἀνηρείψαντο. α, 241, ξ, 371.

Τόφρα δὲ τὰς κούρας ἅρπυιαι ἀνηρείψαντο. ν, 77. (2792)