Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
210 | pensieri | (99-100) |
sgraziato come te o che corra collo stesso impegno e colla stessa vivezza di desiderio agli onori, da un malato che sia tutto occupato ed afflitto da una malattia simile alla tua, ec. ec.
* Pare un assurdo, e pure è esattamente vero, che, tutto il reale essendo un nulla, non v’é altro di reale, né altro di sostanza al mondo che le illusioni. (100)
* È cosa osservata degli antichi poeti ed artefici, massimamente greci, che solevano lasciar da pensare allo spettatore o uditore piú di quello ch’esprimessero (vedi p. 86-87 di questi pensieri). E quanto alla cagione di ciò, non è altra che la loro semplicità e naturalezza, per cui non andavano come i moderni dietro alle minuzie della cosa, dimostrando evidentemente lo studio dello scrittore, che non parla o descrive la cosa come la natura stessa la presenta, ma va sottilizzando, notando le circostanze, sminuzzando e allungando la descrizione per desiderio di fare effetto: cosa che scuopre il proposito, distrugge la naturale disinvoltura e negligenza, manifesta l’arte e l’affettazione, ed introduce nella poesia a parlare piú il poeta che la cosa. Del che vedi il mio discorso sopra i romantici e vari di questi pensieri. Ma tra gli effetti di questo costume, dico effetti e non cagioni, giacché gli antichi non pensavano certamente a questo effetto e non erano portati se non dalla causa che ho detto, è notabilissimo quello del rendere l’impressione della poesia o dell’arte bella, infinita, laddove quella dei moderni è finita. Perché descrivendo con pochi colpi e mostrando poche parti dell’oggetto, lasciavano l’immaginazione errare nel vago e indeterminato di quelle idee fanciullesche che nascono dall’ignoranza dell’intiero. Ed una scena campestre, per esempio, dipinta dal poeta antico in pochi tratti, e senza, dirò cosí, il suo orizzonte, destava nella fantasia quel divino ondeggiamento d’idee confuse e