Pagina:Manzoni.djvu/60

58 il manzoni e vincenzo monti.

probabile che siasi pure diminuito il concetto che il Manzoni si formava del Monti poeta. Recatosi poi a Parigi, in mezzo a una società, per la massima parte repubblicana, anzi che pietà, parve ch’egli concepisse un vero disprezzo pel Monti. Il Manzoni dice che tra i prischi sommi, egli cercò prima di Omero, per la traduzione del quale specialmente nacque tra il Foscolo ed il Monti così fiero dissenso, e, nominando Omero, sembra volerne, per antitesi, ferire il traduttore:

       .... Non ombra di possente amico,
     Nè lodator comprati avea quel sommo
     D’occhi cieco e divin raggio di mente
     Che per la Grecia mendicò cantando.


Nè era, io debbo pur ripeterlo, forse intieramente innocente e fuor d’ogni intendimento malizioso Ugo Foscolo, quando in una nota al suo Carme de’ Sepolcri, volendo nominare il Manzoni, per mostrargli il conto ch’ei ne faceva e com’ei fosse memore di lui lontano, citava precisamente que’ versi relativi ad Omero, ove si dice più tosto quello che non era stato Omero e quello ch’era invece qualche altro moderno poeta. L’amico Pagani, che ristampava a Milano il Carme per l’Imbonati, desiderava egli forse distruggere il sospetto che si alludesse con que’ versi al Monti, quando, senza averne avuto l’incarico, dedicava, anche a nome dell’Autore, il poemetto a Vincenzo Monti? Lo ignoriamo; ma ci è noto intanto che l’imprudenza e l’arbitrio del Pagani maravigliarono ed irritarono grandemente il giovine Poeta, e furono per guastare l’amicizia di