Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/533

[§ 30-31] appendice 523
(C)

Sono in tutto m θ + m — 1 equazioni, che servono per determinare le m θ quantità x'1, x'2, .. y'1, y'2, .., e gli m — 1 prezzi py, pz, ...; essendo py il prezzo di Y, pz il prezzo di Z, ecc.

Queste equazioni corrispondono alle categorie (A), (B), (C), di condizioni indicato al cap. III, § 199 e seguenti. Se alle (C), per maggiore simmetria, si aggiunge l’equazione relativa agli x', si ha nel sistema (A), (B), (C) un’equazione di troppo, che è conseguenza delle altre.

31. Produzione. — Supponiamo che certe merci (o servizi di capitali) A, B, C, ... siano trasformate in merci X, Y ....

Se il consumo dovesse, in ogni istante, essere eguale alla produzione, non si potrebbe seguire altra via che quella data dalla produzione. Invece, avvicinandoci alla realtà, supporremo che il produttore abbia un certo deposito di merci, il quale, in fine dell’operazione considerata, nè cresce nè scema, e mercè il quale la via seguita può essere qualsiasi, per esempio quella dei prezzi costanti.

Il numero degli individui è θ, il numero delle merci X, Y. .., è m, quello delle merci A, B ..., è n.

Le quantità x1, x10, .. x'1, 'a1, a10, .. a'1, .., hanno significato analogo a quello dichiarato al § 26.

Nel caso del monopolio, le quantità finali X', Y', ... consumate dai clienti dell’impresa, possono essere minori delle quantità trasformate, il di