Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
[§ 25-26] | appendice | 517 |
zioni (43) si ricavano i valori di δx2, δy2 in funzione di δμ, e si può porre
(44) | , . |
1.° Se 2 vuole avere il massimo di ofelimità, occorre porre
e in virtù delle (44) si ha
(45) |
Quest’equazione sostituisce la seconda delle (40). Le equazioni (43) e (45) sono in numero di 5 e determinano le 5 incognite.
2.° Se l’individuo 2, vendendo dell’Y, vuole procurarsi la massima quantità di X, occorrerà porre δx2=0,, ossia, in virtù delle (41)
(46) |
Quest’equazione sostituisce la seconda delle (35), ed unita alle (43) dà 5 equazioni per determinare le 5 incognite x1, y1, x2, y2, μ.
26. Supponiamo che si abbiano più individui: 1, 2, 3..., e più merci: X, Y, Z...; e, per trattare il caso più generale, supponiamo che i prezzi py, pz,... delle merci sono variabili, pure rimanendo gli stessi per i vari individui.
Il numero degli individui sia θ, e quello delle merci sia m.
Per l’individuo 1, le quantità, in un momento qualsiasi del baratto, sono . . x1, y1, z1, . . . . in principio sono . . . . . . . . x10, y10, z10, . . . . in fine sono . . . . . . . . . . . x'1, y'1, z'1, . . . . e similmente per gli altri individui.