Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/64

48 capitolo iv — § 14


§ 14. — Relazioni tra coefficienti e radici di un’equazione algebrica.

Dedurremo più tardi dalla teorie delle funzioni continue in più variabili il teorema fondamentale dell’algebra (teorema di Gauss).

Ogni polinomio di grado n nella x è decomponibile in uno e in un solo modo nel prodotto di e di n fattori di primo grado dove le sono numeri distinti o no, reali o complessi.

. (1)

[Ricordo che, dicendo che è di grado , si è detto anche che ].

Questa decomposizione in fattori ha qualche analogia con la decomposizione di un numero intero in fattori primi. Nell’algebra dei polinomii, che noi studiamo, i polinomii di primo grado hanno così un ufficio analogo a quello che i numeri primi hanno nell’aritmetica dei numeri interi.

Gli n numeri 1 sono tutte e solo le radici dell’equazione (perchè può essere nullo soltanto se uno dei fattori è nullo).

Ciò che rende intuitivo il teorema del Ruffini relativo al caso in cui il polinomio è divisibile per un binomio .

Le formole del § 11 (pagina 44) ci dicono allora che:

La somma delle radici vale .

La somma dei prodotti ottenuti moltiplicando a due a due le radici vale .

La somma dei prodotti ottenuti moltiplicando ad h ad h (se ) le radici vale .

Il prodotto delle n radici vale .

Questi teoremi sono la generalizzazione di quelli ricordati nel § 10 per le equazioni di secondo e terzo grado.



  1. Ricordo che le possono anche essere non tutte distinte.