Pagina:Guicciardini, Francesco – Storie fiorentine dal 1378 al 1509, 1931 – BEIC 1849436.djvu/444

Capitolo settimo |||
 p. 55
Guerra dei veneziani contro il duca di Ferrara (1482). — Intervento della lega. — Il Papa si unisce alla lega. — Lodovico Sforza procura la pace di Bagnolo. — Morte di Sisto IV ed elezione di Innocenzo Vili. —Impresa di Sarzana e conquista di Pietrasanta.
Capitolo ottavo |||
 p. 63
Rivolta dei baroni contro il re di Napoli. — Guerra della lega contro Innocenzo Vili. — Pratiche del Papa coi duca di Lorena. — Trattato di pace. — I fiorentini prendono Sarzana. — Politica interna di Lorenzo de’ Medici.
Capitolo nono |||
 p. 72
Morte di Lorenzo de’ Medici. — Suo ritratto. — Parallelo con Cosimo il Vecchio.
Capitolo decimo |||
 p. 83
Successione di Piero di Lorenzo. — La sua indole e la sua politica. — Morte di Innocenzo Vili ed elezione di Alessandro VI. — Piero si unisce agli Orsini e al re di Napoli, distaccandosi da Lodovico Sforza che inizia pratiche per far venire Carlo Vili in Italia. — Morte del re Ferdinando.
Capitolo decimoprimo |||
 p. 90
Piero de’ Medici si dimostra sempre piú favorevole a Napoli, contro Francia. — Tentativo del re Alfonso contro Genova. — Discesa di Carlo Vili. —Nuova politica degli stati italiani e nuovi metodi di guerra introdotti da’ francesi. — Carlo Vili a Milano. — Piero gli va incontro e gli consegna le fortezze della repubblica.—Tornato in Firenze, la cittá gli si ribella e lo costringe a fuggire. — Pisa rivendica la sua libertá. — Considerazioni sulla casa de’ Medici e sulle condizioni attuali di Firenze.
Capitolo decimosecondo |||
 p. 102
Carlo VIII a Firenze. — Suoi accordi con la repubblica. — Riordinamento del governo. — Fra Girolamo Savonarola. — Riforme interne da lui ispirate. — Inizio dell’impresa di Pisa.
Capitolo decimoterzo |||
 p. 113
Carlo Vili a Napoli. — Il governo popolare si consolida in Firenze. — Lega contro Carlo. — Cacciata dei francesi dall’ Italia. — Mancata restituzione delle fortezze fiorentine. — Divisioni interne in Firenze tra partigiani e nemici del Savonarola.