Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 2, 1911 - BEIC 1832860.djvu/240

mai di gran tratto la linea dei segnalati, atteso quella legge di natura per cui «le cose nostre, nascendo il piú delle volte da principi deboli e bassi, si sollievano ed ingagliardiscono appoco appoco; ma come elle sono al colmo dello arco, irreparabilissimamente danno la volta e col tempo mancano in tutto» (0.

Le illustri successioni sono forse piú corte ai di nostri che negli antichi per l’uso invalso di scomunare i maritaggi, vedendosi per esperienza che la mescolanza delle razze le migliora e il divorzio le imbastardisce. 1 principi europei non si apparentano che fra di loro e fanno, come dire, una tribú o casta sequestrata da tutte le altre; onde succede loro come alle caste dei secoli antichi, che dopo un certo fiorire imbozzacchivano e perdevano i loro pregi. Imperocché la potenza non dura a lungo scompagnata dal valore; il che si verifica sovrattutto nei principi, perché l’altezza straordinaria del grado reale rende piú cospicua, offensiva e malefica l’inettitudine o mediocritá dell’uomo. Onde Isocrate scrive che «il regno non è, come il sacerdozio, cosa da tutti, quando ella è la maggiore di tutte le cose umane e quella che ricerca maggior provvidenza e senno» ( 1 2 3 4 5 ). E Aristotile insegna che «il principato è solo di nome se non si fonda nella maggiore eccellenza di chi regna» (3); di che séguita che «il principe dovrebbe sempre essere superiore ai sudditi per le facoltá naturali» U), giacché, «possedendo un’autoritá grande, egli riesce pericoloso quando è uomo mediocre» <5). E sebbene il difetto sia piú tollerabile nelle monarchie civili che nelle assolute, tuttavia è grave e di pericolo eziandio rispetto a quelle, per le ragioni che toccheremo altrove. Oggi l’imperizia dei capi è tanto piú insopportabile quanto piú crebbero nei sudditi colla cultura le cognizioni, essendo cosa troppo mostruosa che la testa ubbidisca e comandino i piedi. Giá infino dai tempi biblici i

(1) Stor., 3.

(2) Disc. del princ. (traduzione del Leopardi).

(3) Polii., vi, 2, 2.

(4) Ibid., I, 5. 2.

(5) Ibid., 11, 8, 2.