Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/582

1139 fuo furiose 1140

sepoltura (mentre exsequiae e pompa sono l’accompagnamento funebre di un morto, e precis. exsequiae, il seguito dei parenti ed amici, pompa, invece, delle imagini degli antenati, e del rimanente apparato): I) propr. e meton.: A) propr.: funus, quo amici conveniunt ad exsequias cohonestandas, Cic.: funus indicere, Cic.: funus alci facere, fare, Cic.: alci funus ducere, curare, preparare, Cic.: in funus venire, assistere, Cic.: in funus prodire, accompagnare, Cic.: così pure funus celebrare, Liv.: funus effertur, funere efferri e sim., V. effero: funus alcjs videre, vedere il funerale di alc. == vivere tanto da vedere la morte di alc., Nep.: funus alcjs ducere, accompagnare il funerale (delle statue degli antenati), Hor.: sub ipsum funus, Hor.: statim a funere, Suet.: plur., virorum fortium funera, Cic.: justis funeribus confectis, Caes. B) meton.: 1) cadavere, corpo morto, meum, Prop.: lacerum, Verg.: trasl., dei mani, delle ombre degli estinti, Prop. 4, 11, 3. 2) morte, e partic. morte violenta, strage, uccisione, crudeli funere exstinctus, Verg.: ego tibi sum funeris auctor, Ov.: foedasti funere vultus, Verg.: edere funera, uccidere, menare strage, Verg. II) trasl., rovina, sterminio, morte, rei publicae, Cic.: funus imperio parabat, Hor.: meton., per la persona che prepara la rovina, di Gabinio e Pisone, paene funera rei publicae, rovina della repubblica, distruttori della repubblica, Cic.

fŭo, fŭi, fŭtūrus, ĕre (φύω), essere. Questo verbo pare che ai tempi di Cicerone non fosse più usato e quindi fui e futurus si unirono con sum. Nei Comici, Lucr. e Verg., si trova ancora fuam, fuas, fuat, fuant etc.

fūr, fūris, c. (φύρ), ladro, ladra, non fur, sed ereptor, Cic.: fur verborum, Suet.: come termine di spregio di schiavi, ladro, briccone, furfante, birbante e sim., Comici e Verg.

fūrācĭtĕr, avv. (furax), ladramente, da ladro, omnium domos furacissime scrutari, Cic. Vatin. 12.

fūrax, ācis (furor, āri), rapace, dedito al rubare, ladro, homo avarus et furax, Cic.: furacissimae manus, Cic.

furca, ae, f., forca, forcone (a due punte), I) propr.: bicornis, Verg.: furca detrudere alqm, Liv.: furcā levare terga suis, Ov. Prov., naturam expellas furcā (con la forca, col forcone == con ogni mezzo), tamen usque recurret, Hor. ep. 1, 10, 24. II) trasl., A) puntello a forma di forcone, Verg., Liv. ed a.: nelle case, furcas subiere columnae, ai sostegni, ai puntelli sottentrarono le colonne, Ov. B) giogo a guisa di forca (della forma di un A) come strumento di martirio per gli schiavi, che premeva la nuca e le spalle, mentre le mani erano legate alle due estremità, forca, patibolo, Cic. ed a.: ire sub furcam, fig., cadere nel più duro servaggio, Hor. C) passo, stretto, gola della forma di un V, furcae Caudinae, Val. Max. 5, 1. ext. 5 e 7, 2. ext. 17 (cfr. Caudium).

furcĭfĕr, fĕri, m. (furca e fero), che sostieno la forca (V. furca, n° II, B), come titolo ingiurioso, furfante, scellerato, arnese da forca, Comici, Cic. ed a.

furcilla, ae, f. (dimin. di furca), forcina, quoniam furcilla (col forcone, cioè in tutti i modi, con ogni mezzo) extrudimur, prov., Cic. ad Att. 16, 2, 4: e così Musae furcillis praecipitem eiciunt, Catull. 105, 2.

furcŭla, ae, f. (dimin. di furca), I) == furcilla, sostegno, puntetto della forma di un forcone, forcella, forchetta, Liv. 38, 7, 9. II) passo, stretto, gola della ferma di un V, furculae Caudinae, Liv. e Flor. (cfr. Caudium).

fŭrentĕr, avv. (furo), furiosamente, irasci, Cic. ad Att. 6, 1, 12.

furfŭr, fŭris, m., crusca, semola, partic. al plur., Scriptt. r. r., Phaedr. ed a.

fŭrĭa, ae, f. (furo), I) furia, rabbia, furore, frenesia, insania (o per violenta passione, ovv. d’ira, d’amore, d’ambizione, ecc.), furiae justae, Verg.: hae muliebres furiae, la cieca passione, la frenesia muliebre, Liv.: furias concepit, montò in furia, Verg.: in furias ruunt, frenesia amorosa, Verg. II) personif. come divinità, Fŭrĭa, Furia, e per lo più al plur. Fŭrĭae, A) Furie (Alecto, Megaera e Tisiphone) come tormentatrici e vendicatrici dei malfattori, perseguitando i malvagi, specialm. gli uccisori dei genitori e dei parenti, coi tormenti interni e coi rimorsi: esse sono come la personificazione della coscienza tormentata, rappresentate dai poeti romani con faci, serpenti nelle mani e nei capelli, flagelli di serpenti attorcigliati e contorti, ut eos (parricidas) agitent Furiae, Cic.: agitantibus Furiis sororis ac viri (interfectorum), Liv.: invocantibus Furias parentum (cioè patris occisi), le Furie mandate come tormento dai genitori uccisi, Liv.: Furias fraternas concita, desta le Furie ultrici del fratricidio, Liv.: così pure le Furie che spingono una mente già dissennata, a sempre nuovi misfatti, Furiae Catilinae, il tristo genio di Catilina, che lo spingeva al mal fare, Cic. parad. 4, 27. B) trasl., di uomini sanguinari e violenti, una furia, illa Furia, di Clodio, Cic.: illa Furia religionum, Cic.: hae Furiae et faces, furie e incendiari, Cic.

fŭrĭālis, e (furia), I) di furia, a) propr., delle Furie, membra, Verg. Aen. 1, 415. b) trasl., furioso, frenetico, furibondo, rabbioso, incessus, Liv.: vox, Cic.: arma, delle Baccanti, Ov.: Erichtho, invasata dalle Baccanti, Ov. II) attivo == che spinge al furore, che mette in furia, vestis, Cic. poët. Tusc. 2. 20.

fŭrĭālĭtĕr, avv. (furialis), furiosamente, Ov. fast. 3, 637.

Fūrĭānus, a, um, V. Furius.

fŭrĭbundus, a, um (furo), I) furibondo, furioso, infuriato, furente, furibundus homo ac perditus, Cic.: taurus, Ov.: impetus, Cic. II) infurorato, ispirato, praedictio, Cic. de div. 1, 4.

Furīna, ae, f., dea, che presso i Romani aveva un bosco sacro, ma ne è ignota la significazione, Cic. ad Q. fr. 3, 1, 2. § 4: posta insieme alle furie in Cic. de nat. deor. 3, 46.

fŭrĭo, āvi, ātum, āre (furia), porre, mettere in furore, eccitare il furore di alc., Hor. ed a. poeti: furiatus, a, um, infuriato, furioso, furente, Verg. ed a.

fŭrĭōsē, avv. (furiosus), furiosamente, in furia, aliquid furiose facere, Cic. ad Att. 8, 5, l.