Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/530

1035 exuro fabrica 1036

Tac. c) una pers., abbandonare, lasciare alc., sbrigarsi di alc., Lepidum, Tac. ann. 1, 2: magistrum, Tac. ann. 14, 52.

ex-ūro, ussi, ustum, ĕre, abbruciare, I) == consumare, aliis scelus exuritur igni, Verg.: exustae tuae mox genae, Prop. II) abbruciare completamente, 1) propr., abbruciare, incendiare, dar fuoco, puppes, Verg.: classem, Verg.: oppida sua vicosque, Caes.: clivus Publicius ad solum exustus est, Liv.: Uticae domi suae vivus exustus est, Cic. 2) trasl.: a) bruciare corrodendo, corrodere, distruggere, vis veneni exurit ferrum, Curt.: (suci) cornua exurunt, Ov. b) del sole, disseccare, omnes lacus, Phaedr.: graciles artus, Tibull.: loca exusta solis ardoribus, Sall.: exustus ager, exusta palus, Verg. c) della sete ardente, bruciare, tormentare, travagliare, sitis exurit miseros, sete ardente travaglia, Lucr. 3, 915: e fig., exustus flos siti veteris ubertatis exaruit, appassì, Cic. Brut. 16. III) infiammare, riscaldare, 1) propr.: antra positis exusta caminis, Ov.: fervido sole exurente vestigia, Curt. 2) trasl., accendere d’amore, deos, Tibull. 4, 2, 5.

exustĭo, ōnis, f. (exuro), ustione, arsione, incendio, abbruciamento, ardore, exustiones terrarum, Cic. de rep. 6, 23.

exŭvĭae, ārum, f. (exuo), propr. «quello che uno si è tolto, od ha tolto ad un altro», quindi I) coperta, abito tolto, detratto, deposto, Verg. e Suet.: poet. di capelli, vertices, Catull. II) spoglio (pelle degli animali, deposta, spogliata, scaglia dei serpenti deposta), Verg.: leonis, tigridis, Verg. III) preda tolta al nemico, Mezentii, Verg. non militum tantum, sed etiam imperatorum, Liv.: nauticae, rostri delle navi tolti, Cic.: fig., virgineae, Catull.: tu ornatus exuviis hujus venis, Cic.

exŭvĭum, ĭi, n. (exuo) == exuviae (V.), Prop. 4, 10, 6.


F


F, f, sesta lettera dell’alfabeto romano, pronunziata ef, corrispondente nel suono al greco φ. quindi resa dat Greci con un φ, come Φάβιος (Fabius), ποντίφικες (pontifices), φερῖρε (ferire). — Come abbreviazione F ordinariam. == Filius.

făba, ae, f., fava (legume), probabilm. == κύαμος, Scriptt. r. r. ed a. — L’uso della fava come cibo era proibito ai Pitagorici, vuoi perchè essa è difficile a digerirsi, vuoi perchè indebolisce i sensi, Cic. de div. 1, 62. Hor. sat. 2, 6, 63. — Proverb., V. cudo, n° I

făbālis, e (faba), di fava, stipulae, gambo di fava, Ov. fast. 4, 725.

Făbăris, is, m. fiume della Sabina, che sbocca nel Tevere, oggi Farfa.

fābella, ae, f. (dimin. di fabula), 1) piccolo racconto, istorietta, Cic. ed a. II) partic.: 2) favola, novella, Hor. ed a. b) piccolo componimento teatrale, Cic. Cael. 64; ad Q. fr. 2, 15 (16), 3.

1. făbĕr, bri, genit. plur. fabrorum e fabrûm, m. == τέκτων, artefice, fabbro, aeris, marmoris, eboris, Hor.: tignarius, falegname, Cic.: ferrarius, fabbro ferraio, Plaut. — plur. fabri, operai, manovali, Cic. ed a.; partic., nell’esercito, un corpo speciale, a capo del quale era un praefectus fabrûm, Caes. ed a. — Proverb., faber (autore) est suae quisque fortunae, Ps. Sall. de rep. 1, 1, 2.

2. făbĕr, bra, brum (1. faber), ingegnoso, abile, ars, Ov. met. 8, 159 e fast. 3, 383.

Făbĭus, a, um, nome di una gens romana, di cui i più noti furono: Numerius Fabius Pictor, annalista romano al principio della seconda guerra punica; utilizzato spesso da Livio. — ed il suo contemporaneo, il dittatore Q. Fabius Maximus, soprannominato Cunctator, il prudente avversario di Annibale. — Servius Fabius Pictor, pretore nel 346 a. Cr., segnalato giurisperito ed erudito. — M. Fabius Quintilianus, retore, autore delle Institution. oratt. libr. XII. — Paulus Fabius Persicus, console, sotto Tiberio (33 d. Cr.), noto per la sua sregolatezza. — agg., di Fabio, fornix, Cic. (V. sotto): lex, Cic. ed a.: Fabia (tribus), tribù dei Fabi, la più forte delle tribù campagnole, Hor. — Deriv.: Făbĭānus, a, um, di Fabio, fornix ovv. arcus, innalzato dal censore Q. Fabio Massimo Allobroge (vincitor degli Allobrogi), Cic. e Sen.: plur. sost., Fabiani, ōrum, m. gli appartenenti alla tribù Fabia, Suet.

Fabrāterĭa, ae, f., città dei Volsci sul fiume Trerus; oggi villaggio di S. Giovanni presso Falvatera. — Deriv.: Fabrāterni, ōrum, m., abitanti di Falvatera, i Falvaterani.

făbrē, avv. (2. faber), artisticamente, magistralmente, abilmente, ingegnosamente, Mela 2, 1, 9 (2. §9). — quindi fabrēfactus, a, um, artisticamente fatto o fabbricato, argenti aerisque fabrefacti vis, Liv.: ex aere multa fabrefacta, Liv.

făbrĭca, ae, f. (faber), I) arte, mestiere del faber (V.), 1) propr.: pictura et fabrica, architettura, Cic.: fabrica aeraria, ferrea, Plin. ep. 2) trasl., tranello, inganno, frode, trappola, artifizio, stratagemma, insidia, Comici. II) esercizio di un’arte, 1) propr.: aerariae artis, Justin. 36, 4, 4. 2) meton., maniera di lavorare == fabbrica (struttura), lavorazione, aeris et ferri, Cic.: membrorum, Cic.: consectionis ejus (materiae) fabricam habere, saperla lavorare, Cic. III) bottega, fabbrica, p. es. bottega da falegname, Ter. adelph. 584: officina del fabbro ferraio, Cic. de nat. deor. 3, 55.