Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1324

2623 syllaba Syros 2624


syllăba, ae, f. (συλλαβή), sillaba, Cic. ed a.

syllăbātim, avv. (syllaba), sillaba per sillaba, Cic. Ac. 2, 119 e ad Att. 13, 25, 3.

syllŏgismus, i, m. (συλλογισμός), sillogismo, Sen. ed a.

syllŏgistĭcus, a, um (συλλογιστικός), pertinente al sillogismo, sillogistico, status, Quint. 5, 10, 6.

Sy̆maethum, i, n. e Sy̆maethus, i, m., (Σύμαιθος), Simeto, il più gran fiume della Sicilia, nella parte ortentale dell’isola, il quale riceve una quantità di piccoli affluenti; ora Giaretta. — Deriv.: A) Sy̆maethēus, a, um (Συμαίθειος), del Simeto, aquae, che sboccano nel Simeto, Ov. B) Sy̆maethis, thĭdis, f., Simeta, nympha, ninfa del fiume Simeto, Ov. C) Sy̆maethĭus, a, um, del Simeto, flumina, che sboccano nel Simeto, Verg.: heros, Aci, figlio della ninfa del Simeto, Ov.

symbŏla (sumbŏla), ae, f. (συμβολή), contributo in denaro per un banchetto in comune, scotto, symbolarum conlatores, Plaut.: symbolam dedit, cenavit, Ter.: edere (mangiare) de symbolis, Ter.

symbŏlus, i, m. (σύμβολος), segno, contrassegno, mediante cui si deve riconoscere una persona, Plaut. e Justin.

symphōnĭa, ae, f. (συμφωνία), sinfonia, concerto musicale, Cic.: ad symphoniam canere, cantare con accompagnamento di strumenti musicali, Sen.

symphōnĭăcus, a, um (συμφωνιακός), pertinente alla musica, pueri o servi ovv. homines, suonatori, musici, Cic.

Sy̆mplēgas, gădis ovv. gădos, f. (συμπληγάς, che batte insieme), Simplegade, plur. Symplegades, um, f. (Συμπληγάδες), Simplegadi, dette anche Cyaneae: due isolette rocciose allo sbocco del Bosforo Tracio nel Ponto Eusino, le quali, secondo il mito, si urtavano continuamente e sfracellavano quanto voleva passare in mezzo a loro, finchè, dopo la felice traversata della nave Argo, diventarono immobili ; ora Urek-Jaki.

sympŏsĭum, ĭi, n. (συμπόσιον), simposio, convito, banchetto, titolo d’un’opera di Platone, Nep. Alc. 2, 2.

sy̆nalīphē, ēs, f. (συναλοιφή), fusione di due sillabe in una, sinalefe, mediante la sineresi o la crasi; nei grammatici latini partic. coll’elisione, quindi latino puro collisio, elisio, Quint. 9, 4, 109.

Sy̆năpōthnescontes (συναποθνήσκοντες) (Commorienti), titolo d’una commedia di Difilo, Ter. adelph. prol. 6.

sy̆necdŏchē, ēs, f. (συνεκδοχή), sineddoche, partic. nella retorica, espressione in cui il concetto proprio è solo accennato, non realmente espresso, partic. quando si pone una parte per il tutto e viceversa, Quint. 8, 6, 19 e sgg.

sy̆nĕdrus, i, m. (σύνεδρος), consigliere d’un collegio, senatore, Liv. 45, 32, 2.

Sy̆nĕphēbi, ōrum, m. (συνέφηβοι), (giovani insieme), commedia di Stazio Cecilio, Cic. de fin, 1, 4 ed altr.

syngrăpha, ae, f. (συγγραφή), obbligazione, scrittura d’obbligo, cambiale, Cic. ed a.: inanes syngraphae, scritture senza valore (== cambiali non precedute da alcun contraccambio), Cic.: cedere alci alqd per syngrapham, Cic.: facere syngraphas cum alqo, farsi dare scritture d’obbligazione, Cic.

Synnăda, ōrum, n. (τά Σύνναδα) e Synnăs, ădis, f., Sinnada, piccola città della Magna Frigia, celebre per le sue cave di marmo colorato; ora rovine di Eski-karahis sar. Deriv.: Synnădensis, e, in (di) Sinnada.

sy̆nŏdus, dontis, m. (συνόδους), sinodonte, sorta di pesce così chiamato dai denti sporgenti, Ov. e Plin.

synthĕsĭna, ae, f. (σύνϑεσις), leggiera sopravveste come abito di casa, leggiera veste da camera, da notte, Suet. Ner. 51.

syntŏnum, i, n. (σύντονον == che suona insieme), strumento musicale == scabellum, Quint. 9, 4, 142.

Sy̆phax (Sŭfax), phācis (fācis), m. (Σύφαξ), Siface, re dei Massesili nella Numidia (ai tempi della seconda guerra punica), genero di Asdrubale.

Sy̆rācūsae, ārum, f. (Συρακοῦσαι), ricca capitale della Sicilia, fondata dal corinzio Archia (758 av. Cr.), vicino a cui stava lo celebre fonte Aretusa; patria di Archimede e di Teocrito; ancor oggi Siracusa. — Deriv: A) Sy̆rācūsānus, a, um, Siracusano; sost. plur., Syracusani, ōrum, m., abit. di Siracusa, Siracusani. B) Sy̆rācūsĭus, a, um (Συρακούσιος), Siracusano. C) Sy̆rācŏsĭus, a, um (Συρακόσιος), Siracusano, sost. plur., Syracosii, ōrum, m., Siracusani.

Sy̆ri (Sŭri), ōrum, m. (Σύροι), Siri, abitanti della Siria, Cic. de or. 2, 265. Liv. 35, 49, 8. Ov. fast. 2, 474. — Deriv. A) Sy̆rus, a, um, Sirio, Hor. ed a. B) Sy̆rĭa (Sŭrĭa), ae, f. (Συρία), Siria, regione dell’Asia sul Mar Mediterraneo, tra la Cilicia e la Palestina, Cic., Mela ed a.: in senso più largo, comprendeva i paesi sino al Tigri, come la Mesopotamia, la Babilonia e l’Assiria, quindi Syria == Assyria, Cic. Tusc. 5, 101. Suet. Caes. 22: al plur., Syriarum rex, Sext. Ruf. 10. C) Sy̆rĭăcus, a, um (Συριακός), Siriaco, Cic. ed a. D) Sy̆riscus, a (grecoΣυρίσκος, -κα, dimin. di Σύρος), Siro, Sira, come nome proprio maschile e femminile: la forma -us, dispregiativa per il nome dî schiavo Syrus, Ter.: la forma -a, Copa Syrisca, Verg. E) Sy̆rĭus, a, um (Σύριος), Sirio, Tibull.: dea (ἡ θεά ἡ Συρία), dea siriaca, riverita come madre di tutti i viventi, paragonata dai Romani ora con Venere, ora con Giunone, Suet. e Flor.

Sȳrinx, ringis, acc. ringa, f. (σῦριγξ, canna), Siringa, ninfa mutata in canna, Ov. met. 1, 691 e sgg.

Sy̆riscus, a, um, V. Syri.

1. Sy̆rĭus, a, um, V. Syri.

2. Sy̆rĭus, a, um, V. Syros.

Sy̆rŏs, i, f. (Σύρος), Siro, isola del Mar Egeo, tra Delo e Paro, una delle Cicladi,