Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. III, 1974 – BEIC 1804859.djvu/127


giuseppe parini i2i


gerazione degli altri, e, come Dante, fece parte da sé. Le nuove idee non gli parevano necessariamente roba di Francia, le trovava in casa propria, e le ripescò negli antichi padri del nostro rinnovamento, e attese a dare a quelle la forma di Ariosto e di Galileo. Tal fu l’originalitá del nostro Parini. Rinasce in lui l’uomo, e con Io schietto stampo italiano.

Rinasce l’uomo. Panini è:1 primo poeta della nuova letteratura, che sia un uomo, cioè che abbia dentro di sé un contenuto vivace e appassionato, religioso, politico e morale. Educato all’antica, ma in un ambiente moderno, le nuove idee gli giungono attraverso Dante e Virgilio. Concepisce la libertá come Catone, concepisce la moralitá come Fabrizio e Cincinnato, e ciò che concepisce, non è solo la sua idea, è la sua fede e la sua vita. Ne’ suoi contemporanei fiuti non difficilmente l’importazione: colori di accatto, entusiasmo rettorico, filantropia malaticcia, piú spirito che giustezza, una ostentazione e una e agerazione de’ sentimenti, un calore nervoso e malsano, come di chi sia in uno stato di tensione e vegga Annibale innanzi alle porte. Ciò fa contrasto con la calma e la serenitá di Parini. Vivere in modo conforme alla sua fede non è per lui niente di glorioso o di eroico, è strettamente il suo dovere, e non saprebbe fare altrimenti Perciò la sua virtú è pura di ogni ostentazione e di ogni esagerazione: non ci è posa, non mira all’effetto. Parimente non ha l’esagerazione degli sdegni, propria della virtú teatrale, eccessiva nelle lodi e nei biasimi. Ha la pudicizia della sincera virtú, una contentezza piuttosto che una vanitá di sé stesso, e degli altri una estimazione giusta, pura di ogni falso zelo. Ond’è che ti riesce insieme nobile e semplice. Com’è naturale nel suo sentire, cosí è giusto nel suo concepire, e proprio nel suo parlare. L’uomo educa l’artista. Scrive, quando ha alcuna cosa importante a dire. Scompariscono i soggetti d’uso e di convenzione, gli amori artefatti e le generalitá astratte e i panegirici rettoria. Con l’antico contenuto va via l’antico formulario. Apparisce il nuovo contenuto, l’idea moderna uscita da una lunga elaborazione di secoli, e non nella sua generalitá, e non nelle sue vesti d’accatto.