Pagina:Chi l'ha detto.djvu/460

428 Chi l'ha detto? [1262-1264]

metro notissimo, variamente citato ma la cui vera lezione è la seguente:

Nam provisa (sic) minus tela nocere solent

che è stato quasi sempre attribuito ad Ovidio, dove sarebbe inutile cercarlo, ma è invece un verso della favola esopiana di Gualtiero Inglese, De hirundine et avibus che nella raccolta dell’Hervieux, Les fabulistes latins, sta a pag. 393 del vol. II. Si vedano due interessanti comunicazioni del prof. Vincenzo Crescini, Saetta previsa, negli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, to. LXXVI, 1916-17, pag. 1207-1220 e L’origine di un pentametro attribuito a Ovidio, nel Giornale storico della Letteratura Italiana, vol. LXXII, 1918, pag. 194-195. Il Metastasio vuole smentire il volgare dettato: Mal comune, mezzo gaudio, sostenendo che

1262.   Non è ver che sia contento
     Il veder nel suo tormento
     Più d’un ciglio lagrimar:
Chè l’ esempio del dolore
     È uno stimolo maggiore
     Che richiama a sospirar.

(Artaserse, a. III, sc. 6).

Il Giusti poi incoraggia a sopportare virilmente il dolore, poichè:

1263.   Liberamente il forte
Apre al dolor le porte
Del cor, come all’amico.

Peccato ch’egli non mettesse costantemente in pratica i suoi propri consigli!

1264.   Infandum, regina, iubes renovare dolorem.1

(Virgilio, Eneide, c. II, v. 3).
  1. 1264.   Tu mi comandi, o regina, di rinnovare un inenarrabile dolore.