Pagina:Ariosto, Ludovico – Orlando furioso, Vol. III, 1928 – BEIC 1739118.djvu/436

430 nota

dizionari. Alludo alla tempestosa navigazione di Marfisa e dei compagni prima d’approdare alla cittá delle femmine omicide. Regna ormai sopra il mare, cessati gli altri venti, implacabile tiranno libeccio:

               Questo resta sul mar tanto possente,
          e da la negra bocca in modo esala,
          et è con lui sí il rapido torrente
          de l’agitato mar ch’in fretta cala,
          che porta il legno piú velocemente,
          che pelegrin falcon mai facesse ala,
          con timor del nocchier ch’al fin del mondo
          non lo trasporti, o rompa, o cacci al fondo (XIX 52).

L’ottava (salvo un peregrin 6 divenuto pelegrin), è passata intatta da AB a C: solo da notare che nel v. 3 in AB si leggeva corrente. I commentatori tacciono, forse perché ne san troppo i vocabolari. Ma per quanti tu ne sfogli, altro non trovi che questo: «Torrente dicesi anche la corrente dei marosi. Ar. Fur. XIX 52»; né della strana accezione si riesce a pescare alcun altro esempio. Ora giova osservare, per un rispetto, che l’Ariosto usa sempre torrente solo nel suo consueto significato (cfr. XX 106, 5, 108, 7, XXXVII 110, 1, XXXIX 14, 3); per un altro, ch’egli adopera corrente, contro l’uso generale, benché non manchino ess. (v. i Dizz.), al maschile:

Brandimarte il corrente in giro tolle XXXI 72, 5.

Pertanto io ritengo che l’accennato torrente (XIX 52, 3) non sia che una «lectio facilior» suggerita al tipografo dall’insolito corrente di genere maschile.

A distrazione di stampatore son pur propenso ad attribuire una lezione che si legge nell’esordio dei c. X, ove il Poeta dai casi sventurati d’Olimpia desume saggi consigli di prudenza ad uso del sesso gentile:

               E poi che nota l’impietá vi fia
          che di tanta bontá fu a lui mercede,
          donna alcuna di voi mai piú non sia
          ch’a parole d’amante abbia a dar fede (X 5, 1-4).

Cosí in C, e cosí Morali, Panizzi ecc. Ma l’autogr. ha Donne, e propriamente «Donne alcuna di voi mai piú non sia», senza alcuna virgola: la mancanza di segni ha fatto sí che lo stampatore