Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura Lo scànnolo Intestazione 23 ottobre 2024 75% Da definire

La mess'in musica La schizziggnosa
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 214 modifica]

LO SCÀNNOLO.[1]

     Bizzòche farze,[2] bbrutte corve nere,
Che nnun zéte[3] ppiù bbone pe’ mmiggnotte,
Perché invidiate mo a le ggiuvenotte
Cuello che vvoi fascévio[4] pe’ mmestiere?

     Sicuro, tiengo in casa un forestiere:
Sto forestiere sta cco’ mmé oggni notte;
Stanno[5] co’ mmé, ppe’ bbontà ssua, me f....:
E sto f.... me dà mmórto[6] piascere.

     C’è dda scannolizzasse[7] pe’ ste cose?
Trovanno[8] un c.... ar caso de fo..érve,
Le faréssivo[9] voi le schizziggnose?[10]

     Nu’ lo sapete, bbrutte vecchie corve,
Che cchi ccià[11] er commido e nnun ze ne serve,
Nun trova confessore che l’assorve?[12]

Roma, 4 febbraio 1833.


Note

  1. Scandalo.
  2. [Pinzochere] false.
  3. Siete.
  4. Facevate.
  5. Stando.
  6. Molto.
  7. Scandalezzarsi.
  8. Trovando.
  9. Fareste.
  10. Schizzinose.
  11. Ci ha: ha.
  12. Assolve. [Chi ccià er commido ecc. Proverbio.]