Li pericoli der Papato
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La regazza cór muso | Le faccenne der Papa | ► |

LI PERICOLI DER PAPATO.
Jeri Su’ Santità ccór zu’ bbuffone,[1]
Ggiucanno[2] in ner giardino[3] a la pilaccia[4]
(Vedi er diavolo mo ddove se caccia!),
Te successe sto caso bbuggiarone.
In ner mentre ggià aveva arte[5] le bbraccia
La gattascèca[6] pe’ ccalà er bastone,
Er Papa s’inchinò ggiù a ppecorone[7]
Pe’ llevajje[8] la pila de llì in faccia.
Ghitanino,[9] che vvedde[10] er zor don Màvero[11]
In quell’atto, ffu llesto a strillà: “Ffoco,„[12]
Ma er tortóre[13] era ggià ssopr’ar camàvero.[14]
Ecco come finischeno ste ruzze:[15]
Che la ggente in nell’ìmpito[16] der gioco,
Tira a le pile e ccojje a le cucuzze.[17]
15 gennaio 1834.
Note
- ↑ Monsignor Soglia, grand’Elemosiniere di Corte. [“Dans le jardin, on se livrait à toutes sortes de jeux, et Soglia avait le rôle de bouffon; la femme de Moroni riait de lui, et le Pape riait avec la femme.„ Pianciani, Op. cit., vol. II, pag. 225.]
- ↑ Giuocando.
- ↑ Nel giardino domestico del Vaticano.
- ↑ Il giuoco della gattacieca alla pilaccia [pentolaccia] si fa bendando una persona, la quale deve in quello stato avanzarsi verso il posto dove prima le si era mostrata in terra una pignatta, e, giunta ove la pignatta si trova, percuoter questa con un bastone.
- ↑ Alte.
- ↑ La gatta cieca: la persona bendata.
- ↑ Colle ginocchia e le mani in terra.
- ↑ Per levargli.
- ↑ Gaetanino Montani [leggi: Moroni, e vedi la nota 13 del sonetto: La morte ecc., 11 genn. 34], primo cameriere e confidente di S. S. Gregorio XVI.
- ↑ Vide.
- ↑ Il signor don Mauro: nome del Papa, prima della sua esaltazione.
- ↑ Foco: così gridasi alla gatta cieca, quando, smarrita la traccia, va a percuotere in falso od in luogo pericoloso.
- ↑ Tortóre, con entrambe le o chiuse: rozzo bastone e pesante. [V. la nota 8 del sonetto: Una lingua nova, 2 dic. 32].
- ↑ Al camauro.
- ↑ Questi scherzi.
- ↑ Nell’impeto.
- ↑ [Tira a le pentole e coglie le zucche.]