Giuseppe Gioachino Belli

1832 Indice:sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura Li Papalini Intestazione 20 giugno 2024 100% Da definire

La predica Per un punto er terno
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832

[p. 68 modifica]

LI PAPALINI.

     Va’ mmo a ddì a li sordati che ttiè er Papa:
“Tu ssei ’na crapa, tu ssei ’na carogna,
Tu nun zei bbono da tajjà una rapa,
Tu nun hai core d’infilà un’assogna!„[1]

     Propio carogna, sì!, ggiust’una crapa!
Antro che ggente da grattà la rogna!
Le panze da sbuscià llei se le capa;[2]
E addimannelo a cquelli de Bbologna.[3]

     Pe’ ssapé si cche armata sopraffina,
Tu ffatte legge dar cumpar de Checca
Lo spappiello,[4] ch’uscì jjer’ a mmatina.

     Disce ch’è ttruppa da nun dajje pecca,
Gente che sse sa ffà la dissciprina,
E a bbonprascito[5] suo mena a l’inzecca.[6]

27 gennaio 1832.

Note

  1. Sugna. [“Pochi i buoni uffiziali: i più venuti in grado per favore, per protezione, per servilità; gente da comparsa, e non bella: nè codici, nè buoni regolamenti, nè ordini disciplinari, nè onore di corpo e di divisa: raccolti i soldati qua e colà, e descritti per via di vile premio: brutta e cattiva gente, specialmente i fanti, meno brutta e meno cattiva la cavalleria. Invilita e vilipesa così la nobile arte militare; proverbiale ingiuria lo appellativo di soldato del papa.„ Farini, Op. e vol. cit., pag. 136.]
  2. [Sceglie.]
  3. Allude alla specie di guerra tra le Legazioni e Roma in gennaio 1832.
  4. Carta. Nome scherzoso, tratto dal francese papier.
  5. Beneplacito.
  6. A caso. [“Le truppe vincitrici,, condotte dal colonnello Barbieri, “si lasciarono andare in Cesena a tanto eccesso di soldatesca licenza, siccome quelle che in gran parte erano raccogliticcie, che non ebbero rispettato il santuario della Madonna del Monte, grandemente venerato dai fedeli. E giunte a Forlì, commisero inaudita opera di sangue, perocchè, incominciato senza buona ragione a sparar d’archibusi in sul cadere del giorno sui cittadini curiosi e tranquilli, ne uccidessero venticinque, di età, sesso e condizione diversi, ed incrudelissero sui morti.... Li Zamboniani poi,„ cioè i “gregari reclutati in fretta, Dio sa come e dove„ dallo Zamboni, “operarono assassinii e tumulti a Bologna, a Lugo, a Ravenna, dovunque andarono, ed i cittadini sgomentati accoglievano gli Austriaci in qualità di protettori, ed in qualche luogo li chiamavano ed invitavano.„ Farini, Op. e vol. cit., pag. 65. — Cfr. anche il sonetto: Le notizzie ecc., 5 febb. 32.]