Lei
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Li burattini | Lui | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Centoventi sonetti in dialetto romanesco
CX
LET.
Com’è mi’ moje? Ch’ho da dì, fratello?
Nun te dico che sii 'na donna rara,
Ma tanto va:1 quer che si è ch’è avara,
Avara da spaccàtte er quatrinello.
Càpita quarchevvòrta un poverello
A chiede un sòrdo? A sentì la cagnara
Che je fa lei! s’arrabbia, e je s’affiara
Addosso puro2 co’ lo stennarello.3
Pe’ un sòrdo lei se caccerebbe l’occhi,
Farebbe a piede arméno dieci mija,
Leverebbe la pelle a li pidocchi....
Va be’ che lei lo fa pe’ la famija,
Ma un giorno o l’antro lei, pe’ fa’ bajocchi,
Sarìa capace d’affittà su’ fija.
- ↑ Ma in complesso non c’è male, può passare.
- ↑ Pure, anche.
- ↑ Stennarello, da stènne (stendère), perchè serve a distender la pasta. Qualche autore si provò a farlo italiano, chiamandolo stenderello. Altri lo chiamarono mattero o spianatoio. Ma il fatto sta, che a Firenze si chiama matterello; nel Senese, nelle Marche e nell’Umbria, lasagnólo (che il Fanfani, nel Voc. della Ling. it., per mera svista, dà come dim. di lasagna); in altri luoghi di Toscana, ranzagnólo e maccheronaio; a Forlì, sciadùr; a Parma, canèla; a Genova, cannello; a Verona, méscola; a Torino, lasagnér; a Napoli; laganatura; in Sicilia, lasagnaturi, ma più spesso sagnaturi; a Cagliari, tùttuřu.... E chi più n’ha, più ne metta: sempre a proposito di quell’araba fenice che è la lingua comune italiana!