Le monete di Venezia/Orio Malipiero

Orio Malipiero

../Sebastiano Ziani ../Enrico Dandolo IncludiIntestazione 25 novembre 2023 75% Da definire

Sebastiano Ziani Enrico Dandolo

[p. 75 modifica]

ORIO MALIPIERO

DOGE DI VENEZIA

1178 - 1192.


Orio Malipiero, che aveva rinunciato una prima volta alla suprema dignità in favore di Sebastiano Ziani, fu chiamato a succedergli quando questi si ritirò in un monastero. Il nuovo doge dimostrò saviezza ed accorgimento politico nelle relazioni coll’impero bizantino, e così pure durante gli avvenimenti disgraziati dei Crociati in Palestina, in modo che se ne avvantaggiarono l’influenza ed il commercio dei veneziani in Oriente.

Il Carli1, il Galliccioli2 ed altri scrittori di cose veneziane riproducono nelle loro opere la notizia di una nuova moneta di Orio Malipiero chiamata Aureola, dal nome del doge, la quale era adoperata dai notaj allorchè minacciavano la pena di quinque libras auri. Non sono concordi i cronisti ivi citati sulla natura della specie metallica, perchè alcuni parlano di moneta bianca o di argento, altri di moneta d’oro e finalmente le Memorie di Zecca notano all’anno 1178: «Prencipe D. D. Aureo» Mastropetro fu stampada moneta d’argento nominada Aurelij quali pesavansi Carati 10 per uno, Valeva Soldi due L’uno.» Qualunque sia la lezione che si voglia preferire non è facile interpretare le parole di questi antichi storici, tanto in quelle parti in cui sono concordi, quanto in quelle in cui differiscono, perchè l’oro non fu ridotto in moneta nella zecca veneziana prima del 1284; i piccoli ed i bianchi esistevano anche prima del doge [p. 76 modifica]Malipiero ed il grosso, che pesa poco più di 10 carati, fu coniato per la prima volta da Enrico Dandolo, come ci assicurano i cronisti più autorevoli e ci provano quei documenti palpabili che sono le monete esistenti nei nostri Musei.

Ricercando quale sia la moneta nominata dai vecchi notai troveremo che la multa di quinque libras auri era imposta ai prevaricatori dei contratti e dei testamenti da antichissimo tempo e ben prima del Malipiero, come in un sinodo tenuto in S. Marco nel 9603 per vietare il commercio degli schiavi, nel quale il doge ordinava, che chi violasse la legge componat in palatio nostro auri obrizi libras quinque, e nell’atto di donazione di Entesema, figlia di Domenico Orseolo al fratello Pietro nel 1.° dicembre 1061, che termina con queste parole: «Quod si unquam tempore contra hanc meæ donationis cartam ire temptavero...............solvere promitto cum meis heredibus tibi et tuis heredibus auri libras quinque, et hec donacio maneat in sua firmitate.4

È chiaro adunque che si tratta non di nuove e speciali monete, ma bensì delle libbre d’oro con cui si facevano molte contrattazioni nei secoli X e XI, che troviamo segnate nei documenti colle parole auri libras, auri obrizi libras, auri optimi libras, auri purissimi libras, auri cocti libras, e che continuarono ad essere usate anche più tardi, particolarmente nei testamenti ed altri simili atti dove le formole si conservano per tradizione anche quando il vero motivo di usarle è scomparso. L’errore proviene da una confusione ingenua fatta col nome del doge che latinamente si diceva Aurio, e di ciò sono persuasi anche il Carli ed il Galliccioli, il quale però si affatica a cercare il rapporto di valore fra queste libbre, la lira grossa e la fantastica Redonda d’oro.

Per togliere ogni incertezza e comprendere come l’errore si sia formato, osserviamo da prima che non è giunta sino a noi alcuna cronaca o memoria storica scritta al tempo di Orio [p. 77 modifica]Malipiero od in epoca tanto vicina da considerarsi quasi contemporanea. Martino da Canal, che scrisse circa un secolo dopo, non parla di alcuna moneta nuova istituita da quel doge, e nemmeno Andrea Dandolo, giacché la postilla che ricorda il fatto nel Codice Ambrosiano, fu aggiunta in epoca posteriore. Il primo a parlarne è un manoscritto del secolo XIV intitolato Chronicum venetum ab U. C. ad annum 1360, che si conserva nella R. Biblioteca Marciana5, dove si legge: «Iste Dux quandam monetam vocatam aureolus ut suo congrueret nomini cudi fecit de qua etiam hodierna die in cartis ubi pena apponitur V libre auri fit mentio singularis.»

I cronisti posteriori riproducono la notizia quasi colle stesse parole, e finalmente Marin Sanuto nelle vite dei Dogi6 racconta: «Ancora fu fata una moneda d’arzento che si chiamava aureola per la chasada dii doxe: et è quella moneda che li nodari di Veniexia mete vano in pena soto i lhoro instrumenti.»

Possiamo dunque essere tranquilli che nessuna moneta nuova fu fabbricata al tempo di Orio Malipiero, il quale continuò soltanto a coniare nummi scodellati delle stesse specie usate dai suoi predecessori.

[p. 78 modifica]

MONETE DI ORIO MALIPIERO


1. — Denaro, o Piccolo. Argento, titolo 0.270 circa7: peso grani veneti 7 (grammi 0.362): scodellato.

D/ Croce patente in un cerchio + AVRIO DVX
R/ Croce patente in un cerchio + · co · MARCVoo

2. — Varietà nel R/ + co · MARCVco ·

3. — Varietà nel R + co · MARCVoo

Tav. V, N° 3.

4. — Varietà nel R + co MARCVoo

5. — Varietà nel D/ + · AVR · DVX ·

R/ + - OD · MARCVoo
Tav. V, N° 4.

6. — Mezzo denaro, o Bianco. Mistura, titolo 0,070 circa: peso grani veneti 9 (grammi 0.465): scodellato.

D/ Croce accantonata da quattro punti triangolari + AVRIO · DVX
R/ Busto in faccia di S. Marco + S MARCV . .
Gabinetto Numismatico di S. M., Torino. Tav. V, N° 5.
        (Il rovescio della moneta e ribattuto, per cui la croce incusa copre quasi interamente l’imagine del Santo).
[p. 79 modifica]

OPERE CHE TRATTANO DELLE MONETE DI ORIO MALIPIERO.


Liruti G. G. — Opera citata, pag. 142, tav. VII, n.° 61 ed Argelati, Parte II, pag. 149, tav. III, n.° 61.

Zanetti Girolamo. — Dell’origine, etc, opera citata, pag. 47, n.° IX e X della tavola, ed Argelati, Parte III, App. pag. 11 e 14 n.° IX e X.

Carli Rubbi G. B.Delle monete etc., opera citata, Tomo I, pag. 401-402 tav. VI, n.° II.

Gradenigo G. A. — Indice citato in Zanetti G. A. Tomo II, pag. 167, n.° XI. e XH.

(Menizzi A.) — Opera citata, pag. 79.

Appel J. — Opera citata, pag. 1118, n.° 3906.

S. Quintino G. (di) — Opera citata, pag. 53 e 55, tav. H, n.° 10.

Zon A. — Opera citata pag. 17.

Schweitzer F. — Opera citata, pag. 73 (94) (95) (96)’ (97) (98) (99) e tavola.

Biografia dei Dogi — Opera citata Doge Doge XI
Numismatica Veneta

Padovan e Ceochetti — Opera citata, pag. 10.

Wachter C. (von) — Opera citata. — Numismatische Zeitschrift, Vol. III 1871, pag. 227-228, 572-576.

Padovan V. — Opera citata, edizione 1879, pag. 10 — Archivio Veneto, Tomo XII, pag. 93 — terza edizione 1881, pag. 9.

BOLLA IN PIOMBO DI ORIO MALIPIERO

conservata nella Raccolta Papadopoli.



Note

  1. Carli Rubbi G. R. Delle monete etc., opera citata, pag. 404, Voi. I.
  2. Galliccioli Delle memorie etc., opera citata, Vol. II, pag. 14-16.
  3. Romanin S. Opera citata, Tomo I, pag. 370.
  4. R. Biblioteca di S. Marco. Codice 480, Classe VII, ital.
  5. R. Biblioteca di S. Marco, Codice 86, Classe X, lat.
  6. Ivi, Codice 800 (autografo), Classe VII, ital.
  7. L’esame chimico fatto dall’ufficio del saggio di Venezia dà il titolo di 0.268.