Giuseppe Gioachino Belli

1843 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Le ficcanase Intestazione 17 ottobre 2024 75% Da definire

Sentite che ggnàcchera Tra er càncher' e la rabbia
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1843

[p. 202 modifica]

LE FICCANASE.

     Cosa vedi, eh? cche ffa?... ddi’, scopri ggnente?
Traòpri un antro po’1 cquelo sportello.
Che? cc’è un paìno?2 indóv’èllo? indóv’èllo?3
Mannaggia!4 nun ze vede un accidente.

     Ecco, ecco, viè avanti: e cquant’è bbello!
Chi ddiavolo sarà?... Ma cche pparente!
Uh, vva’, vva’,5 lui je stuzzica un pennente...
Lei je dà ssu le deta er mazzarello6...

     Che ffiandra!7 e nnun ce fa l’innoscentina?
Sta ffresco er zor milordo! oh llui scià ddato!8
Vederà llui si è ssemmola o ffarina!

     S’è ccacciat’er cappello!... mo sse caccia...
Statte zzitta, nun ride... Uh!... cche ppeccato!
Ciànno serrata la finestra in faccia.

7 agosto 1843.

Note

  1. [Apri adagio adagio un altro poco.]
  2. [Un giovinotto elegante. Cfr. la nota 5 del sonetto: La Tirnità ecc., 31 marzo 36.]
  3. [Dov’è egli (ello)?]
  4. [Malann’aggia: malanno abbia. Malannaggio, in Toscana.]
  5. [Troncamento di varda, che s’usa spesso per guarda.]
  6. [Cannellino, per lo più di legno, che le donne nel far la calza si fermano al fianco, e v’assicurano uno de’ ferri. Bacchetta, a Firenze.]
  7. [Che furba, che galeotta!]
  8. [Ci ha data: ci è cascato.]