Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/212

202 Sonetti del 1843

LE FICCANASE.

     Cosa vedi, eh? cche ffa?... ddi’, scopri ggnente?
Traòpri un antro po’1 cquelo sportello.
Che? cc’è un paìno?2 indóv’èllo? indóv’èllo?3
Mannaggia!4 nun ze vede un accidente.

     Ecco, ecco, viè avanti: e cquant’è bbello!
Chi ddiavolo sarà?... Ma cche pparente!
Uh, vva’, vva’,5 lui je stuzzica un pennente...
Lei je dà ssu le deta er mazzarello6...

     Che ffiandra!7 e nnun ce fa l’innoscentina?
Sta ffresco er zor milordo! oh llui scià ddato!8
Vederà llui si è ssemmola o ffarina!

     S’è ccacciat’er cappello!... mo sse caccia...
Statte zzitta, nun ride... Uh!... cche ppeccato!
Ciànno serrata la finestra in faccia.

7 agosto 1843.

  1. [Apri adagio adagio un altro poco.]
  2. [Un giovinotto elegante. Cfr. la nota 5 del sonetto: La Tirnità ecc., 31 marzo 36.]
  3. [Dov’è egli (ello)?]
  4. [Malann’aggia: malanno abbia. Malannaggio, in Toscana.]
  5. [Troncamento di varda, che s’usa spesso per guarda.]
  6. [Cannellino, per lo più di legno, che le donne nel far la calza si fermano al fianco, e v’assicurano uno de’ ferri. Bacchetta, a Firenze.]
  7. [Che furba, che galeotta!]
  8. [Ci ha data: ci è cascato.]