Le donne litichíne
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Le speranze der popolo | Er zegréto | ► |
LE DONNE LITICHÍNE1
1.
Indov’èlla, indov’èlla2 sta caroggna
C’ha la ruganza3 de menà a mmi’ fijja?
Essce4 fora, animaccia de cunijja,5
E vvederai si cciò6 arrotate l’oggna.7
Nò, llassateme stà, ssora Sciscijja:8
Nun me tené, Mmaria, c’oggi bbisoggna
C’a cquella bbrutta sfrìzzola d’assoggna9
Me je dii du’ rinnacci a la mantijja.
Va’, vva’, ppuzzona10 da quattro bbajocchi:
Bbrava, serrete drento, mmonnezzara11
De scimisce,12 de piattole13 e ppidocchi.
Ma aritórnesce,14 sai, facciaccia amara?
Ché cquant’è vver’Iddio te caccio l’occhi
E li fo ruzzolà15 ppe’ la Longara.16
27 marzo 1836
Note
- ↑ Litigiose.
- ↑ Dov’è dov’è?, quasi dove è ella, dov’è ella?
- ↑ L’arroganza.
- ↑ Esci.
- ↑ Di coniglio, ed essendo femmina le dice coniglia.
- ↑ Se ci ho: se ho.
- ↑ Le unghie.
- ↑ Signora Cecilia.
- ↑ Gli sfrizzoli [ciccioli in molti luoghi di Toscana, ma a Firenze, più comunemente, siccioli] sono quelle pellicole mezzo asciutte che rimangono della sugna [assóggna] dopo colatone il grasso strutto.
- ↑ Bagascia.
- ↑ Sozzona. [Monnezzaro: mondezzaio.]
- ↑ [Di cimici.]
- ↑ [Piattola, a Roma, nell' Umbria e chi sa in quanti altri luoghi, corrisponde al toscano piattone; mentre poi il toscano piattola equivale al romanesco bacherozzo. E questa è, in casi, la cosiddettaFonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte lingua italiana!]
- ↑ Ritornaci.
- ↑ Rotolare.
- ↑ La Lungara, contrada in Trastevere.
2.
A cchi le man’addosso?! Ruffianaccia
Der zangue tuo,1 cco mé ste spacconate?2
Nun m’inzurtà,3 pe’ ssant’Antonio Abbate,
Ché tte scasso4 l’effiggia de la faccia.
Sti titoli a le femmine onorate?
Scànzete,5 Mèa, nun m’affermà6 le bbraccia:
Fammeje7 scorticà cquela bbisaccia
Larga come la sporta der zu’ frate.
Che tte penzi? de fà8 cco cquer ccornuto
De tu’ marito?.... — Ah strega fattucchiera,
Pijja sù ddunque. — Oh ddio! fermete:9 ajjuto!.
Nò, nnò, tte vojjo fà sto culo grinzo10
Com’un crivello, e sta panzaccia nera
Più sbusciata, per dio, der cascio sbrinzo.11
7 marzo 1836
Note
- ↑ Della tua figliuola o delle figliuole.
- ↑ Con me queste iattanze?
- ↑ Non m’insultare.
- ↑ [Ti casso, ti cancello.]
- ↑ Scansati.
- ↑ Non fermarmi. [Mèa: Bartolomea.].
- ↑
- ↑ [Di fare:: d'aver a che fare.]
- ↑ Fermati.
- ↑ [Grinzoso.]
- ↑ Cacio [bucherellato, che vuiene dalla Svizzera, e somiglia molto al Gruyères].
3.
Ch’edè sto tatanài?1 Stamo2 a la ggiostra?3
Lassa stà cquela donna, vassallona.4
E vvoi, sora scucchiaccia5 bbuggiarona,
Arzàteve da terra, e a ccasa vostra.
E cche, ssangue de ddio!, sta strada nostra
È ddiventata mó Piazza Navona?6
Oggni ggiorno, pe’ ccristo, una canzona!
Sempre strilli, bbaruffe e cchiappe in mostra!
Me fa spesce7 de voi che sséte8 vecchia,
E ddate un bel’essempio ar viscinato.
Sù, a ccasa, o vve sce porto pe’ un’orecchia,
Vvöi poi, sor’arpia, pe’ ddio sagrato!,
Nun me chiamate ppiù mmastro Nardecchia,
Si9 un’antra vorta nun ve caccio er fiato.
27 marzo 1836