Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Sonetti del 1836 | 431 |
LE DONNE LITICHÍNE1
1.
Indov’èlla, indov’èlla2 sta caroggna
C’ha la ruganza3 de menà a mmi’ fijja?
Essce4 fora, animaccia de cunijja,5
E vvederai si cciò6 arrotate l’oggna.7
Nò, llassateme stà, ssora Sciscijja:8
Nun me tené, Mmaria, c’oggi bbisoggna
C’a cquella bbrutta sfrìzzola d’assoggna9
Me je dii du’ rinnacci a la mantijja.
Va’, vva’, ppuzzona10 da quattro bbajocchi:
Bbrava, serrete drento, mmonnezzara11
De scimisce,12 de piattole13 e ppidocchi.
Ma aritórnesce,14 sai, facciaccia amara?
Ché cquant’è vver’Iddio te caccio l’occhi
E li fo ruzzolà15 ppe’ la Longara.16
27 marzo 1836
- ↑ Litigiose.
- ↑ Dov’è dov’è?, quasi dove è ella, dov’è ella?
- ↑ L’arroganza.
- ↑ Esci.
- ↑ Di coniglio, ed essendo femmina le dice coniglia.
- ↑ Se ci ho: se ho.
- ↑ Le unghie.
- ↑ Signora Cecilia.
- ↑ Gli sfrizzoli [ciccioli in molti luoghi di Toscana, ma a Firenze, più comunemente, siccioli] sono quelle pellicole mezzo asciutte che rimangono della sugna [assóggna] dopo colatone il grasso strutto.
- ↑ Bagascia.
- ↑ Sozzona. [Monnezzaro: mondezzaio.]
- ↑ [Di cimici.]
- ↑ [Piattola, a Roma, nell' Umbria e chi sa in quanti altri luoghi, corrisponde al toscano piattone; mentre poi il toscano piattola equivale al romanesco bacherozzo. E questa è, in casi, la cosidettaFonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte lingua italiana!]
- ↑ Ritornaci.
- ↑ Rotolare.
- ↑ La Lungara, contrada in Trastevere.