Le creanze screanzate

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Le creanze screanzate Intestazione 4 marzo 2025 75% Da definire

Li cardinali in cappella Er guazzarolo sbiancato
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 330 modifica]

LE CREANZE SCREANZATE.

     Te vòi fà ’na risata? L’artebbianca1
M’ha ariccontato ch’a li pranzi fini
Tutte mo le paìne e li paìni2
Tiengheno la forchetta a mmanimanca.

     So cch’a nnoi tata3 mio, da piccinini,
Si mmaggnàmio4 accusì, ppe’ ccosa franca
Ce faceva bballà ssopr’una scianca:5
E li signori so’ ttutti mancini?

     Che la grazzia-de-ddio, mastro Ghitano,
Se strapazzi accusì, ppropio me cosce,6
Nun me pare creanza da cristiano.

     Nun zerve che mme date su la vosce.
Io nun zò tturco: io maggno co’ la mano
Che mme sce faccio er zeggno de la crosce.7

21 aprile 1846.

Note

  1. [Venditore di paste da minestra, riso, olio, candele di sego, pentole, granate, ecc. ecc. In Toscana, invece, stando al Rigutini-Fanfani, par che equivalga semplicemente a “fornaio,„ e stando al Giorgini-Broglio a “fornaio e pastaio.„ A Roma, oggi, si va confondendo con l’orzarolo, che una volta si distingueva dall’artebbianca, soprattutto perchè vendeva anche il sale. Cfr. la nota 12 del sonetto: La créscita ecc., 29 dic. 32.]
  2. [Le persone civili. V. la nota 5 del sonetto: La Tirnità ecc., 31 mar. 36.]
  3. [Babbo. Dal lat. tata.]
  4. [Magnavamo, mangiavamo.]
  5. Ci faceva ballare sopra una gamba: cioè, pel senso delle percosse.
  6. Mi cuoce.
  7. [Come appunto, tra ’l popolo, s’insegna e si comanda ai bambini.]