Er guazzarolo sbiancato
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Le creanze screanzate | L'aggratis e er picchinìcche | ► |

Quant’ar dì[3] cch’io me sposo sta regazza,
Sor piripicchio[4] mio, la fate franca!
Vacca o vvitella poi, bbiòcca o ppollanca,[5]
Questo a mmé nun me smove una pennazza.[6]
Ma rrara o nno ccom’una mosca bbianca,
Viènghi de bbona o de cattiva razza,
Si ccredéssivo[7] mmai dàmme la guazza,[8]
Bello mio, me ve ggioco a ssottoscianca.[9]
Pe’ ccojjonella[10] tanto, io ve soverchio;
E, ppe’ rregola vostra, io nun ciappizzo[11]
Co’ cchi ccerca marito pe’ ccuperchio.
Già la pascenza me sta in pizz’in pizzo:[12]
E, un carcio che vve do, vv’allargo er cerchio
E vve spiano la punta ar cuderizzo.[13]
22 aprile 1846.
Note
- ↑ Derisore. Dar la guazza, vale: “deridere, beffeggiare, ecc.„
- ↑ Confuso, mortificato, smentito.
- ↑ Quanto al dire.
- ↑ Omiciattolo.
- ↑ [Chioccia o pollastra.]
- ↑ Peli delle palpebre.
- ↑ Se credeste.
- ↑ Darmi la guazza. Vedi la nota 1.
- ↑ A sottogamba.
- ↑ Derisione.
- ↑ Non ci appizzo: non inclino, non mi espongo ecc.
- ↑ La pazienza è per fuggirmi. [Pizzo: angolo, estremità. Me sta in pizz’in pizzo, lo dice ordinariamente chi non può più trattenere un bisogno corporale. Detto quindi della pazienza fa ridere.]
- ↑ All’osso sagro, [al codione].