Le case
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | La cojjonella | Manco una pe' le mille | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832
LE CASE.
Sin da cuanno me venne la sdiddetta,1
Vado in giro pe’ ccase ogni matina:
E nn’averebbe trove una ventina,
Ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta.2
Cuella che sse sfittò jjeri a Rripetta,3
È un paradiso, ma nun c’è ccuscina.
L’antra ch’ho vvisto mo a la Coroncina4
Ha una scala a llumaca stretta stretta.
Una a Ppiazza Ggiudìa5 serve ar padrone.
Le dua in Banchi,6 nun c’è ttanto male,
Ma jje vònno aricresce la piggione.
La tua è ppoca: cuella ar Fico7 è ttroppa...
Bbasta, nun trovo un bùscio pe’ la quale,8
E sto ccome er purcino in de la stoppa.9
Perché er tempo galoppa,
E ssi ccase so’ a Rroma, o bbelle, o bbrutte,
Cuante n’ha ffatte Iddio l’ho vviste tutte.
Roma, 7 dicembre 1832.
Note
- ↑ Disdetta: quell’atto legale di diffidare i pigionali al termine del fitto, affinchè per patto tacito non si riconduca.
- ↑ Pecetta: è quel tassello che ricopre un vizio nella superficie di checchesia; qui in senso traslato, “pecca, eccezione,„ ecc.
- ↑ Il minor porto del Tevere.
- ↑ Contrada tra i Fori Traiano e Romano.
- ↑ Piazza Giudea, su cui è patente la principale porta del Ghetto degli Ebrei.
- ↑ Contrada presso la Mole Adriana, così detta dall’adiacente Banco-monetario dell’Ospedale di S. Spirito, in Sassia.
- ↑ Piazzetta non lungi dal Foro Agonale.
- ↑ Per la quale: nel gergo romanesco vale “non adatto, non conveniente.„ [No. Vale anzi: “adatto conveniente.„ Qui ha il significato contrario, perchè c’è prima il non. E, del resto, non è frase del solo gergo romanesco, ma vivissima anche in Toscana, nell’Umbria, ecc. E insomma parte di quel gran fondo comune di vera e non posticcia lingua italiana, che i più tra i nostri letterati ignoravano e ignorano ancora di possedere.]
- ↑ Proverbio indicante imbarazzo.