La vanosa
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Le funtane | L'immasciatori de Roma | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832
LA VANOSA.1
Che jj’amanca a mmadama Patanfrana?2
Caso che jj’amancassi er pettabbotto,3
Je lo pozzo abbottà cór un cazzotto,
Senza mettejje a cconto la dogana.
Nun è affare de mezza sittimana,4
Che mme chiese una vesta pe’ dde sotto;
E io, cojjone de marc’e ccappotto,5
Je l’ho ffatta trovà pe’ la bbefana.
Mo un pettine, mo un busto, mo un zinale,6
Oggi er vezzo, domani l’orecchini,
’Gnisempre cianerie,7 ’gnisempre gale!
A mmé cchi mme li dà ttanti cudrini?
Perchè llei nun ze trova un cardinale,
In cammio de sti guitti de paìni?8
25 gennaio 1832.
Note
- ↑ Vana.
- ↑ Nome di scherno a donna pingue: patanflana.
- ↑ Antica foggia pel seno.
- ↑ È appena mezza settimana.
- ↑ Superlativo. [Presa la metafore dal gioco de’ tressetti, in cui il marcio e cappotto è la maggior perdita.]
- ↑ Grembiale.
- ↑ Ornamenti affettati.
- ↑ Nome generico dato dai Romaneschi a chiunque non vesta di corto com’essi, ma per lo più ai giovani. [Guitti: spiantati. — Sul vestiario de’ Romaneschi, a cui il Belli qui accenna, si veda la nota 5 del sonetto: La milordarìa, 27 nov. 32.]