Le funtane
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er viscinato | La vanosa | ► |

LE FUNTANE.
Semo in tre appiggionante?[1] ebbè ciaspetta[2]
D’avé in mano la chiave de funtana
Du’ ggiorni e ggnente ppiù ppe’ ssittimana:
E cchi vvo ppiù ssciacquà, vvadi a Rripetta.[3]
Luneddì e mmarteddì ttocca a Nninetta,
Mercordì e ggiuveddì ttocca a Bbibbiana,
E ’r venardì e ’r sabbito a sta sciana,[4]
Come me chiama Sòr Maria Spuzzetta.[5]
E llei s’intròita[6] de fà a mmé lla lègge?[7]
Ah,[8] c’è bbon esattore vivo e vverde,
Che nun pijja piggione e mme protegge.
Ma ggià co’ ste lustrissime de mmerde,
Che nun zo’ bbone ch’a ttirà scorregge,[9]
Ce se perde a pparlacce, ce se perde.
24 gennaio 1832.