La lègge (1833)
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Dommine-covàti | Lo sposo protennente | ► |

LE LÈGGE.1
Né de mé né de té ssanno2 ste carte,
St’editti de gabbelle e ggiubbilei,
Ste ladrerie, sti ggiubbilate-dei,3
Dove er Papa vò ssempre la su’ parte.
Aveva ppiù ggiudizzio Bbonaparte,
Che ssenza tanti ggiri e ppiaggnistei
Disceva ar monno: “Questo tocca a llei;„
E bbuggiarava tutti a uso d’arte.
Er Papa è ccerto una perzona dotta,
Ma ’ggnicuarvorta prubbica una lègge,
Fa ccome la padella: o ttiggne, o scotta.4
Ccusì:5 Vviva er Pastor, viva la gregge,
Viva er cucchiere e ll’animal che ttrotta,
Viva chi scrive e bbuggiarà cchi llegge.
Roma, 15 gennaio 1833