La fruttaroletta
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er galoppino | Er passaporto | ► |

LA FRUTTAROLETTA.
Pe’ mmé sso’ stufa[1] de stà[2] ssur cantone
A ccosce[3] callaroste e ccallalesse.[4]
Eppoi, cqua sse pò ddì,[5] ppe’ cche interresse?
Sfiatasse[6] un anno pe’ abbuscà un testone![7]
Ôh, ssi[8] Ddio me provede, in concrusione
Vojjo mette[9] un telaro, e annà in calesse.
Ccusì, cquanno me cricca[10] de stà a ttesse[11]
Ciò[12] er capitale mio: nun ho rraggione?
Eppoi, ’na donna ch’abbi[13] er zu’ telaro
E ssappi[14] tesse la su’ bbrava tela,
Nun è ppiù mmejjo d’un callarostaro?
Eppoi, questo dich’io: s’io so’ de vela[15]
In cammio[16] d’un mestiere a ffanne[17] un paro,
Chi mme lo po inibbì?[18] vvenno[19] le mela.
27 ottobre 1833.
Note
- ↑ Per me sono annoiata, stanca.
- ↑ Di stare.
- ↑ Cuocere.
- ↑ [Calde-a-rosto e calde-a-lesso: castagne arrosto e a lesso.]
- ↑ Si può dire.
- ↑ Sfiatarsi.
- ↑ Testone: moneta d’argento di tre paoli. [Poco più di una lira e mezzo delle nostre.]
- ↑ Se.
- ↑ Mettere.
- ↑ Mi aggarba: mi salta il baco.
- ↑ Di stare a tessere.
- ↑ Ci ho.
- ↑ Che abbia.
- ↑ Sappia.
- ↑ Sono di vela: ho desiderio.
- ↑ Cambio: vece.
- ↑ Farne.
- ↑ [Inibire.] Proibire.
- ↑ Vendo.