La canterina de la Valle

Giuseppe Gioachino Belli

1838 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura La canterina de la Valle Intestazione 9 settembre 2024 100% Da definire

La mi' causa L'operazzione da la parte der cortile
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1838

[p. 157 modifica]

LA CANTERINA DE LA VALLE.[1]

     Ma cche cce trovi in sta madama Grisa,
Che ppe’ vvia[2] che jj’ amanca er culiseo
Canta da omo e ffa cchiamasse[3] Mèo,[4]
E ppare un sfrizzoletto o una supprisa?[5]

     Che cce trovo?! sce trovo, sor cardèo,[6]
Ch’ha una vosce, per dio, tonna e ppriscisa.
Sce trovo che ssi[7] ccanta, e cce l’avvisa,
Roma pare che ccurri[8] ar giubbileo. —

     Dijje che sse conzóli co’ l’ajjetto;[9]
Perché ssai che pproggnostico je faccio?
Lei sta ar monno, ar più ar più, ’n’antro mesetto. —

     Quela donna morì?![10] sséte un cazzaccio.
Nun lo vedete, ner guardajje in petto,
Che ttiè ll’anima chiusa a ccatenaccio?[11]

4 novembre 1838.

Note

  1. [Giuditta Grisi, la quale, tanto ricca di bella voce, quanto povera di carne, cantava in que’ giorni al Teatro Valle sotto le vesti di Romeo ne’ Capuleti del Bellini.]
  2. Pel motivo.
  3. Fa chiamarsi: si fa chiamare.
  4. Vuol dir Romeo. [Mentre Mèo sarebbe accorciamento di Bartolommeo.].
  5. [Sfrizzoletto, da sfrìzzolo, che vale: “sicciolo, cicciolo.„ — Supprisa, da supprìso, supprì,Fonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte supplì, i quali sono "una specie di bombe di riso e fegatini.„ Insomma, "donna secca e piccola.„]
  6. [Caldeo: imbecille.]
  7. Se.
  8. Corra.
  9. [Consolarsi con l’aglietto: lusingarsi, pascersi di vane speranze.]
  10. Morire.
  11. Le clavicole sporgenti e molto visibili nelle donne, sono dal popolo chiamate catenacci.