Invito a Lesbia Cidonia ed altre poesie/La nuova Gerusalemme

La nuova Gerusalemme

../La religione ../L'ordine della Natura IncludiIntestazione 5 marzo 2013 100% Letteratura

La religione L'ordine della Natura
[p. 76 modifica]

LA NUOVA GERUSALEMME.

Vidi Ierusalem novam descendentem
  de Cœlo.

GIOVANNI, ANGELO.


Giovanni.    Deh! qual prodigio io miro?
Città dal Ciel bellissima discende.
I campi azzurri fende
Dell’immortal zaffiro.
Oh come augusta e grande!
Qual divin lume sopra lei si spande!
Già cala lentamente, e par che voglia
La nostra bassa Terra
Di sua sede onorar: e qual è mai;
Deh qual cittade è quella?
Angelo.    Gerusalem novella, è, se noi sai.
Giovanni.    Non ha raggi sì puri il Sol lucente,
L’iri color si belli.
Com’essa in ogni sua parte lampeggia.
O cittadin della celeste reggia,
O messaggio dei nume, Angelo santo;
Per chi s’adorna tanto
Questa città pomposa.
Simile a vaga sposa?
Angelo.    Per lo sposo celeste a lei promesso,
Giovanni.    Chi l’adorna così?
Angelo.                              Lo sposo istesso.
Gerusalem primiera
Fu giorïosa altera:
L’onor de la seconda
Sarà più grande ancor.
Col mondo avrà confine
Di sua larghezza il giro,
E non avrà mai fine
L’inclito suo splendor.
Giovanni.O felice quel suolo
Ov’ella poserà! felice il piede,
Cui sarà dato entrar l’eletta sede!
Al suo lume vicino, or già discerno
Il fondamento eterno;
L’angolar pietra riprovata un tempo,
Fatta or dell’angol capo.

Salve; divina pietra, ov’io le tempia
[p. 77 modifica]
Fortunate deposi; or tu congiungi,

Vittorïosa dell’acerba guerra,
L’edifizio del Cielo e della Terra.
Prostrato al suol t’adoro...
Angelo.                              È giunto il lume
Ad illustrar Gerusalemme omai.
Allo splendor di lei,
Cammineran le genti, e i Re verranno
Dall’ultimo Orïente,
E dalle piagge ove s’asconde il Sole,
E i tributi con laude a lei daranno.
Dio stara in lei, come in suo iroprio albergo;
Dilettato di lei come del Cielo;
Poichè così gli piace
Gerusalemme, vision di pace.
Ma del cielo questa fia
Solo porta, e solo via:
Sta invisibil su le stelle
Della gloria la città.
Giovanni.                    O beata!
Angelo.                              Innanzi a quella
Ombra lieve è quella appena.
Se si bella è la terrena,

La celeste qual sarà?