Il prodigo
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |

IL PRODIGO.
La presente commedia, parte scritta e parte all’improvviso, fu rappresentata un anno dopo della precedente, per la prima volta in Venezia, nel Teatro detto di S. Samuele.
1739 Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu Commedia dell'Arte Teatro Il prodigo Intestazione 28 marzo 2020 100% Da definire
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
<dc:title> Il prodigo </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Carlo Goldoni</dc:creator> <dc:date>1739</dc:date> <dc:subject>Commedia dell'Arte</dc:subject> <dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights> <dc:rights>GFDL</dc:rights> <dc:relation>Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu</dc:relation> <dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Il_prodigo&oldid=-</dc:identifier> <dc:revisiondatestamp>20200803141040</dc:revisiondatestamp> //it.wikisource.org/w/index.php?title=Il_prodigo&oldid=- 20200803141040
IL PRODIGO.
La presente commedia, parte scritta e parte all’improvviso, fu rappresentata un anno dopo della precedente, per la prima volta in Venezia, nel Teatro detto di S. Samuele.