Il Tesoro (Latini)/Libro II/Capitolo XLVII
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
◄ | Libro II - Capitolo XLVI | Libro II - Capitolo XLVIII | ► |
Capitolo XLVII.
Del corso della Luna per lo suo cerchio.
Ma per ciò che la Luna corre[1] più basso che l’altre stelle, ed è più presso alla terra che nulla dell’altre[2], sì pare a noi ch’ella sia maggiore di tutte le altre, salvo lo Sole; che la nostra vista non puote bene sofferire di vedere la cosa, ch’è a lungi da noi, e tutte cose, quando elle ne sono lungi. mostrano d’essere minori ch’elle non sono.
E d’altra parte sì vediamo apertamente che la Luna, per la prossimitade che ella ha con la terra[3], ella sempre adopera nelle cose che sono qua giuso più apertamente che l’altre. Che quando ella cresce, sì conviene che tutte midolle crescano dentro dall’ossa[4], e arbori e piante, e tutti animali, e pesci[5] crescono loro midolli. E medesimamente lo mare ne cresce; che allora gitta grandissimi frangenti[6]. E quando ella menoma, tutte le cose che sono sopra la terra minomano, e diventano minori che dinanzi.
E d’altra parte, noi vediamo ch’ella corre più tosto che gli altri pianeti, e ciò non potrebbe essere se ’l cerchio della sua via non fosse minore degli altri; e minore non potrebbe essere, se non fosse più giù che gli altri.
Ragione come: La Luna va per tutti li dodici segni, e fa il suo corso in trecentosessanta gradi che sono in lo cerchio, in ventisette dì e diciott’ore e terza parte d’un’ora. Il Sole vi pena[7] ad andare uno anno, secondo che ’l conto ha divisato qui indietro. Ma noi dovemo sapere, che l’anno è in due maniere; che l’uno è secondo il corso del Sole in trecentosessantacinque dì e quarto d’un dì; e l’altro è della Luna, cioè quando ella ha corso per lo cerchio dei[8] dodici segnali dodici volte, e ciò fa ella in trecentocinquantaquattro dì. Ragione come[9].
Note
- ↑ Il t est plus en bas.
- ↑ Che nulla dell’altre, manca al t.
- ↑ Il t par sa prochaineté, elle oevre etc.
- ↑ Corretto col t osso, in ossa: les os.
- ↑ Il t et cancres, et escravices.
- ↑ Il t et la mer meisme croist et boute ses grandismes floz.
- ↑ Il t met à aler, così tradotto anche altrove.
- ↑ Aggiunto, anche a cessare l’equivoco, per lo cerchio dei, col t par le cercle des signes XII foiz.
- ↑ Aggiunto col t Ragione come, per le ragioni dette di sopra.