Il Parlamento del Regno d'Italia/Massimiliano Martinelli

Massimiliano Martinelli

../Michele Casaretto ../Felice Cardente IncludiIntestazione 8 ottobre 2023 100% Da definire

Michele Casaretto Felice Cardente
Questo testo fa parte della serie Il Parlamento del Regno d'Italia


[p. CI modifica]Massimiliano Martinelli.

[p. 340 modifica]



Nacque in San Giovanni in Persiceto nella provincia di Bologna il 22 aprile del 1816.

Percorse i primi studî nella terra natia, proseguendoli poscia in Bologna, ove compiva i corsi di umane lettere, di filosofia e di legislazione.

Sventure domestiche lo richiamarono nel proprio paese, ove si diede ad esercitare la professione del notariato, occupandosi nel tempo stesso delle cose municipali, propugnando fino dal 1846 la causa della dignità e dell’indipendenza dei comuni.

Maggiore della guardia nazionale, ebbe occasione di ammirare la prontezza e l’ardore coi quali quelle popolazioni corrispondevano al più semplice appello, onde formare compagnie mobili e marciare nei Ducati ed oltre Po.

Gli avvenimenti del 1849 indussero alcuni a sperare, od almeno desiderare, che ai conati della reazione potessero prevalere i tentativi di una restaurazione costituzionale. Vana illusione, che giovò soltanto a giustificare una volta di più l’opera degli uomini amanti di una ordinata libertà contro la cecità, la pertinacia e la mala fede di un governo condannato a perdizione. Il Martinelli, avendo con poca fiducia e con molta ripugnanza acconsentito ad assistere in Bologna al consultore nominato per quelle provincie, doveva ben [p. 341 modifica]presto partirsene indignato, dopo una prova quanto breve altrettanto infelice.

Eletto a capo del suo comune, dopochè il governo per tre o quattro volte aveva annullate le terne del consiglio, fu confortato dalla benevolenza dei suoi concittadini e dal voto unanime dei consiglieri nella lotta incessante e penosa sostenuta contro gli arbitrî governativi. Fu costretto tuttavia a ritirarsi anche per aver promosso con uno zelo non perdonato e non perdonabile l’educazione popolare, e per aver efficacemente cooperato all’istituzione di asili per fanciulli e fanciulle.

Nutrendo qualche predilezione pegli studî sociali e letterarî, scrisse articoli d’economia e di statistica, fece una traduzione con commenti dell’opera di Guglielmo Elis intorno all’economia sociale, e dettò in varie circostanze quei sermoni di argomento economico, educativo e morale, i quali apparvero poi insieme raccolti in un volumetto della biblioteca popolare edita in Firenze dal Le Monnier.

Al cadere del governo romano, nel giugno 1859, il Martinelli fece parte della commissione nominata pel buon ordinamento delle finanze, e membro dell’assemblea dell’Emilia, fu relatore della proposta unanimamente adottata per dichiarare decaduto in perpetuo il governo temporale pontificio. Le encicliche papali e gli scritti oltramontani gli dettero occasione di pubblicare in risposta due opuscoli, i quali furono riprodotti in parecchi giornali stranieri.

Appartenne alla commissione legislativa istituita nelle provincie dell’Emilia, e fece pur parte della commissione temporanea che fu aggiunta per voto del Parlamento al Consiglio di Stato.

Non dobbiamo trascurare di dire che il Martinelli si è occupato con molta attenzione dell’ordinamento amministrativo e finanziario del regno, sul quale argomento ha scritto varie note che non mancano di profondità e di saggezza.

Inviato deputato al Parlamento nazionale dal collegio di San Giovanni in Persiceto fino dal 1860, egli si è veduto, nel 1861, riconfermare dai suoi elettori l’importante mandato.