Il Baretti - Anno III, n. 1/Misticismo antroposofico

Armando Cavalli

Misticismo antroposofico ../Il raccolto ../Un giudizio su Unamuno IncludiIntestazione 30 settembre 2021 100% Da definire

Il raccolto Un giudizio su Unamuno
[p. 74 modifica]

Misticismo antroposofico


L. Caffarelli: L’arte nel mondo spirituale Tre saggi come introduzione a una conoscenza cosmica spirituale dell’arte. Faenza 1925.

A. Onofri: Nuovo rinascimento come arte dell’io, Bari Laterza 1925.

Intellettualisticamente parlando, l’idealismo filosofico dell’ Hegel è in pieno accettato dal Caffarelli che non ne fa mistero.

Solo, dichiara di non fermarsi ad esso, ma di trascenderlo, con una visione integrale e viva della vita.

La tesi, l’antitesi e il divenire non restano concetti astratti e meri, ma assumono la panteistica fisionomia di Enti viventi ed agenti nell’ambito della storia umana e cosmica, della quale sono i plasmatori e i motori.

Tali Enti sono chiamati dal Caffarelli Impulsi Fontali, e distinti con nomi presi dalla nomenclatura iniziatico-gnostica: Arimmano, Lucifero, Cristo.

Ulteriormente affidandoci all’analisi intellettualistica, potremmo aggiungere che il Caffarelli dall’Hegel non accetta solamente la dialettica, ma anche la filosofia della storia, almeno di essa quando gli riesce utile per drammatizzare le azioni umane con un sistema che dell’evoluzione si valga e alla sintesi comprensiva e totale pervenga.

In quanto evoluzionista non disdegna nemmeno l’insegnamento dell’Haeckel, dal quale però accetta solo l’idea, rigettando le conchiusioni a cui il celebre naturalista tedesco è giunto.

Parrebbe inoltro che il concetto informatore di questo aspetto del pensiero caffarelliano fosse la «formola ideale» del Gioberti, se non si sapesse che il Caffarelli è uno studioso non soltanto del Gioberti, del Bergson e di Plotino, nonchè un seguace dell’antroposofo germanico recentemente morto, il dott. Rudolf Steiner, che a Dornach (Svizzera) ha fondato un’Università di studi religiosi, denominata «Goetheanum».

Guardato da questo lato il pensatore-filosofo si confonde col mistico: come per il suo Maestro, anche per Caffarelli Hegel è stato l’introduttore agli studi iniziatici.

Abbiamo già visto come il Caffarelli personalizzi i tre aspetti della dialettica; è soltanto necessario vedere in qual modo fa agire questi Enti di natura Cosmica, per ulteriormente chiarire l’uso che della filosofia della storia fa.

Agli inizi la Terra non esisteva come mondo a sé stante, ma consisteva conglobata a quegli altri mondi che mercè l’opera degli Spiriti della separazione, si sono graduatamente separati dal nostro, per assumere destini e forme distinte ed autonome.

Codesta separazione che fu guardata come opera di cosmica collera e di divina ribellione, fu data dalle varie religioni raffigurata in vari miti, che la scienza iniziatica indica e spiega.

Non è necessario soffermarsi su di essi, occorre invece stare attenti al moto involutivo che il Caffarelli dice di ravvisare nella cosmostoria della Terra e nella storia dell’uman genere, poiché tale concetto di moto è uno dei cardini del suo sistema di pensiero.

Secondo il quale la Terra attraverso tre fasi involutive, è arrivata all’attuale solidità, che non è comunque definitiva, giacchè coll’avvenimento del Golgotha, vale a dire coll’entrata in azione dell’impulso Cristo nella vita della Terra, quest’ultima, abbandonato il meridiano dell’epoca pre-cristica, ha ripreso il cammino in senso evolutivo verso la riconquista del Terrestre Paradiso che non è più nel passato e in alto, ma nell’avvenire e in noi.

Cristo sta così, quale separatore, quale dinamis e quale giudice, in mezzo a due epoche cosmostoriche della Terra (cicli) che diverrà perciò Suo speciale campo di lavoro e Suo corpo. Identica e parallela a tale cosmostoria svolgesi la storia antropologica dell’umanità la quale, dall’eterea innocenza indiana, mediante l’Iran e mediante l’Egitto, involve verso una sempre maggior solidificazione del corpo fisico umano; involuzione che va congiunta ad una sempre più amorosa attenzione dell’uomo alla Terra; fino a giungere all’apice di tale stato di fatto e d’animo colla civiltà pagana, che nell’orologio della cosmostoria segna il solare mezzogiorno.

Fermarsi a tal punto non era d’altronde dato, ma riprendere con rinnovato spirito il cammino evolutivo era necessario dalla morte evocando le passate esperienze e civiltà, che devono dall’uomo essere rivissute e rifatte, ma in senso evolutivo e mediante l’impulso del Cristo.

Collo Steiner e cogli antroposofi il Caffarelli vede in S. Francesco il nuovo fanciullo cristico che con nuovi occhi vede la Natura redenta dalla collera arimanica, come nell’epoca della sua nascita pone l’inizio del nuovo ciclo evolutivo: la reincarnazione, cioè, dell’epoca indiana, permeata però e trasformata dall’Impulso Cristico.

Sotto tale aspetto guardando la storia, come agente dell’Impulso Cristico e quali dei separatori sono stimati Michelangelo e Lutero, il primo per avere separati elementi di natura inferiore (del passato, statici e pagani), da elementi di natura superiore (dall’avvenire, mobili e di natura Cristica), il secondo per avere separato lo Spirito che nella Nazione Germanica s’è incarnato, dagli arimanici legami della Chiesa Romana; ritenendoli poi entrambi essenzialmente preparatori di individuali destini e forme, nei quali si esprime l’anzidetto Impulso.

In questo sistema i fatti hanno esclusivamente un valore indicativo-evocativo, non propriamente di simbolo, ma di geroglifico, qualora tale rapporto conservino.

Qualcosa del genere aveva scritto Mallarmè in fatto di poesia, ma non bisogna dimenticare che il Mallarmè era un Platonico; che è quanto dire, un contemplatore di un mondo dall’eterno definitivo nella sua marmorea estaticità.

Poiché all’infuori di queste sovrumane e trascendenti realtà, una seconda esterna realtà non può essere data, il mondo empirico, quello che coi nostri occhi di carne guardiamo e coi nostri desideri appetiamo, non può esistere che come illusione (Maja), e formare quelle che la Bibbia denomina «tenebre esteriori», mentre la realtà vera è quella data dal pensiero non appetibile, disinteressato ed amoroso.

Sopra questa distinzione il Caffarelli giustamente insiste, identificando con questa seconda realtà il materiale animico sottile del lavoro artistico.

Qui basti dire che il Caffarelli ritiene che le cose abbiano due faccie e perciò due Nomi: chiamando l’uno «il Nome Economico» e l’altro «il Nome Amoroso».

Gli uomini comuni, i quali vivono nelle «tenebre esteriori», conoscono solo il primo; gli altri uomini non comuni, cioè gli artisti, i pensatori, i santi o tutti quelli che meritano il nome di «uomini vivi», conoscono principalmente il secondo, e di quello si valgono.

La loro azione è pertanto improntata a sentimenti di amorosa attenzione, e sbocca in resultati di evoluzione e di redenzione, in quanto le cose innalzano alla purezza dell’Amore, cioè al Cristo; mentre l’azione degli uomini comuni che le cose appetiscono con arimanici sentimenti di cupidigia, le cose stesse cristallizzano nella loro attuale forma, anzi, come dice Wagner, dal quale il Caffarclli accetta il concetto e la parola, lo «incantano».

In questo carattere, di dinamis e d’amore ravvisa il Caffarelli la lucifero-cristica redentrice funzione dell’arte, che ridiventa iniziativa e gerofantica: cioè a dire, mistica e religiosa.

Sotto tale aspetto sono guardate le grandi figure della letteratura mondiale; l’hidalgo don Chisciotte e il Principe Amleto, il Mosè di Michelangelo ed il goethiano Faust, e i vari movimenti, dal romantico al futurista, che vengono ragguagliati all’ora cosmostorica della quale sono sintetica espressione e parte.

La storia assume sotto il suo sguardo una particolare vibrazione, diventa armonica e musicale. In ciò il Caffarelli è artista e rivela la sua vocazione.

In confronto ai neomistici italiani (che rappresentano un patologico stato d’animo di guerra è un conglomerato di pascolismo, di rousseaunianesimo, di tolstoismo e d’anarchismo contingente sentimentale. Reazione ad una contingente situazione storica di un gruppo di anime stanche e crepuscolari, il misticismo antroposofico del Caffarelli e dell’Onofri ha il vantaggio di essere una concezione integrale e storica della vita, discutibile anche per chi non l’accetta.

Armando Cavalli.