Er ciàncico
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Er cotto sporpato | Maggnèra vecchia pe' ttigne la lana nova | ► |

ER CIÀNCICO.[1]
A ddà rretta a le sciarle der governo,
Ar monte[2] nun c’è mmai mezzo bbaiocco.
Je vienissi[3] accusì, sarvo me tocco,[4]
Un furmine pe’ ffodera[5] d’inverno!
E accusì Ccristo me mannassi[6] un terno,
Quante ggente sce campeno a lo scrocco:
Cose, Madonna, d’agguantà[7] un batòcco[8]
E dàjje[9] in c... sin ch’inferno è inferno.
Cqua mmaggna er Papa, maggna er Zagratario
De Stato, e cquer d’Abbrevi[10] e ’r Cammerlengo,
E ’r Tesoriere, e ’r Cardinal Datario.
Cqua ’ggni prelato ch’ha la bbocca, maggna:
Cqua... inzomma dar più mmerda ar majorengo[11]
Stròzzeno tutti quanti a sta cuccaggna.
27 novembre 1830.
Note
- ↑ Il ciancico. Ciancicare significa presso i Romani “masticare,„ e in altro senso “mangiare alle spese d’altri.„ Questo secondo senso appartiene [anche] allo strozzare [che è nell’ultimo verso] in significazione neutra.
- ↑ [L’erario pubblico.]
- ↑ Gli venisse.
- ↑ Salvo dove mi tocco.
- ↑ Per fodera di panni. [Cfr. la nota 9 del sonetto: Contro ecc., 3 mar. 30.]
- ↑ Mi mandasse.
- ↑ Da afferrare.
- ↑ [Batocchio, battaglio.]
- ↑ E dargli.
- ↑ E quello de’ Brevi.
- ↑ Dall’infimo al sommo.