Discussione:La riforma dell'Alcorano
Ultimo commento: 6 anni fa di Accurimbono nell'argomento Impensabili connessioni tra Italia e Cecenia
Impensabili connessioni tra Italia e CeceniaModifica
Caro Accurimbono,
alla ricerca di chi sia il Seich Mansur indicato nel frontespizio della riforma dell'Alcorano Google mi suggerisce che si tratti di Shaykh Mansur Ushurma, figura archetipica dell'indipendenza cecena, il quale potrebbe addirittura essere una seconda identità di Giambattista Boetti... l'attribuzione del libro sembra essere un caso molto intrigante. Se mastichi tedesco o se conosci qualcuno che lo capisca bene prova a leggere qui. - εΔω 01:46, 17 dic 2016 (CET)
- Ciao @OrbiliusMagister, grazie per l'interessamento.
- Mi stavo chiedendo anche io la storia di questo libro. Decisamente interessante. Avevo già individuato Shaykh Mansur Ushurma e l'avevo linkato nel frontespizio col template W.
- Non so se hai visto l'attribuzione fatta da SBN a Autore:Filippo Buonarroti.
- Il tedesco non lo mastico purtroppo, appena possibile provo a chiedere a Google Translator. --Accurimbono (disc) 18:08, 17 dic 2016 (CET)
- Secondo DBI sempra proprio che si tratti di BOETTI:
- Incredibile! Cosa facciamo adesso? --Accurimbono (disc) 18:19, 17 dic 2016 (CET)
- Ho letto le prime tre pagine del libro: l'identificazione è immediata. Non possiamo dire che il personaggio storico Shaykh Mansur Ushurma sia Boetti, ma certo il personaggio che scrive il lbro e si spaccia per lui è il Boetti. Per me basta e avanza. Mettiamo come autore Boetti e poniamo come suo pseudonimo Sheic Mansur. - εΔω 08:41, 18 dic 2016 (CET)
- Incredibile! Cosa facciamo adesso? --Accurimbono (disc) 18:19, 17 dic 2016 (CET)
- @OrbiliusMagister
- Perfetto. Propongo di spostare questa discussione nella pagina discussione del testo e dell'autore.
- Rimane da capire il ruolo di Autore:Filippo Buonarroti. --Accurimbono (disc) 09:19, 18 dic 2016 (CET)