Discussione:La riforma dell'Alcorano

Ultimo commento: 6 anni fa di Accurimbono nell'argomento Impensabili connessioni tra Italia e Cecenia

Impensabili connessioni tra Italia e CeceniaModifica

Caro Accurimbono,

alla ricerca di chi sia il Seich Mansur indicato nel frontespizio della riforma dell'Alcorano Google mi suggerisce che si tratti di Shaykh Mansur Ushurma, figura archetipica dell'indipendenza cecena, il quale potrebbe addirittura essere una seconda identità di Giambattista Boetti... l'attribuzione del libro sembra essere un caso molto intrigante. Se mastichi tedesco o se conosci qualcuno che lo capisca bene prova a leggere qui. - εΔω 01:46, 17 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao @OrbiliusMagister, grazie per l'interessamento.
Mi stavo chiedendo anche io la storia di questo libro. Decisamente interessante. Avevo già individuato Shaykh Mansur Ushurma e l'avevo linkato nel frontespizio col template W.
Non so se hai visto l'attribuzione fatta da SBN a Autore:Filippo Buonarroti.
Il tedesco non lo mastico purtroppo, appena possibile provo a chiedere a Google Translator. --Accurimbono (disc) 18:08, 17 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Secondo DBI sempra proprio che si tratti di BOETTI:
 
«Ripartito da Costantinopoli con la carovana di un ricco mercante persiano, il B. raggiunse Erzurum, attraversò la Persia e quindi si fermò nuovamente ad 'Amādīyah.

Qui si rinchiuse per più di tre mesi in una casa presa in affitto, assorto, come poi volle la leggenda, in profonde meditazioni. Uscito dalla clausura cominciò a predicare alla plebe di 'Amādīyah un suo nuovo verbo, un immaginoso miscuglio di cristianesimo e di islamismo, di deismo e di utopismo illuministico. L'idea fondamentale del B. è quella di una grande riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura dei sacerdoti, hanno smarrito i valori fondamentali della fede. Occorre ripristinare, proclama il B. nella sua predicazione, il culto interiore di un Dio unico e indivisibile: la trinità divina, le forme esteriori del culto, l'idea di un premio o di un castigo eterno, il battesimo e la circoncisione, il sacerdozio sono oggetto della violenta polemica del Boetti. Cristo non è che un uomo, il Paradiso non è che l'assenza eterna del dolore: queste le altre verità della nuova fede. Alle quali si aggiungono precise norme morali: leciti sono la fornicazione, l'incesto, il suicidio; delitti gravissimi la preghiera e l'adulterio, l'omicidio, il furto senza estrema necessità, i voti religiosi, il tradimento. Infine un programma sociale semplice, ma esauriente: i codardi, i poltroni, gli avari debbono essere privati delle ricchezze e mandati a lavorare nei campi.

Con questo bagaglio ideologico, con la conoscenza sicura di lingue e dialetti orientali. con il fascino di una eloquenza immaginosa e di una personalità dalle mille risorse, il B. mosse alla conquista del suo effimero impero. Il nuovo credo doveva infatti essere imposto nel modo più risoluto, massacrando coloro che non lo avessero accettato. Non mancarono certamente i seguaci al "profeta Manṣū'r", il profeta vittorioso, come subito fu denominato il Boetti. I primi furono reclutati ad 'Amādīyah, dove il khān della città si fece egli stesso propagatore del nuovo verbo ed esaltatore del profeta. Novantasette furono, secondo le fonti, i primi seguaci del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.»
Incredibile! Cosa facciamo adesso? --Accurimbono (disc) 18:19, 17 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho letto le prime tre pagine del libro: l'identificazione è immediata. Non possiamo dire che il personaggio storico Shaykh Mansur Ushurma sia Boetti, ma certo il personaggio che scrive il lbro e si spaccia per lui è il Boetti. Per me basta e avanza. Mettiamo come autore Boetti e poniamo come suo pseudonimo Sheic Mansur. - εΔω 08:41, 18 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
@OrbiliusMagister
Perfetto. Propongo di spostare questa discussione nella pagina discussione del testo e dell'autore.
Rimane da capire il ruolo di Autore:Filippo Buonarroti. --Accurimbono (disc) 09:19, 18 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Ritorna alla pagina "La riforma dell'Alcorano".