Della dissimulazione onesta/XIV. Come quest'arte può star tra gli amanti
Questo testo è completo. |
◄ | XIII. Della dissimulazione che appartiene alla pietà | XV. L'ira è nimica della dissimulazione | ► |
XIV.
Come quest'arte può star tra gli amanti
Amor, che non vede, si fa troppo vedere. Egli è picciolo, e come disse Torquato Tasso:
- Picciola è l’ape, e fa col picciol morso
- pur gravi e pur moleste le ferite;
- ma qual cosa è piú picciola d’Amore,
- se in ogni breve spazio entra, e s’asconde?.
Nondimeno è pur tanto grande, che non ha luogo da potersi in tutto nasconder, è quando è giunto al suo centro, ch’è il cuore, se non si mostra per altra via, accende quella febre amorosa della qual era infermo Antioco e di che il Petrarca fe’ che dicesse Seleuco:
- E se non fosse la discreta aita
- del fisico gentil, che ben s’accorse,
- l’etá sua in sul fiorir era fornita.
- Tacendo, amando, quasi a morte corse;
- e l’amar forza, e ’l tacer fu virtute;
- la mia, vera pietá, ch’a lui soccorse.
Quindi si può considerar come, mettendosi fuoco a tutta la casa, le faville, anzi le fiamme, ne fan publica pompa per le finestre e dal tetto. Tanto avviene, e peggio, quando amor prende stanza ne’ petti umani, accendendogli da dovero, perché i sospiri, le lagrime, la pallidezza, gli sguardi, le parole, e quanto si pensa e si fa, tutto va vestito con abito d’amore. Cosí dunque di Antioco, nell’amor verso Stratonica sua matrigna, ancorch’egli tacesse, si palesò l’incendio nelle vene e ne’ polsi. Non avea consentito di chiamarsi amante Didone, mentre Amor in figura di Ascanio trattava con lei; ma niuna cosa mancava, perché giá si vedesse accesa, come Virgilio va significando:
- Praecipue infelix pesti devota futurae
- expleri mentem nequit, ardescitque tuendo
- Phenissa et puero pariter donisque movetur.
Ed ancorché andasse velando gli stimoli della piaga interna, nel progresso del suo affetto,
- At regina gravi iamdudum saucia cura
- vulnus alit venis at caeco carpitur igni,
pur, quello che la lingua non avea publicato, fu espresso nelle strida della piaga ch’ella stessa disperata si fe’, conchiudendo Virgilio:
- Illa, graves oculos conata attollere, rursus
- deficit: infixum stridet sub pectore vulnus.
Di Erminia si ha, da Torquato Tasso, che avea dissimulato il suo pensiero, e ch’ella poi disse a Vafrino:
- Male amor si nasconde. A te sovente
- desiosa i’ chiedea del mio signore.
- Vedendo i segni tu d’inferma mente:
- Erminia, mi dicesti, ardi d’amore.
- Io te ’l negai, ma un mio sospiro ardente
- fu piú verace testimon del core;
- e ’n vece forse della lingua, il guardo
- manifestava il foco onde tutt’ardo.
Il medesimo dolor che tormenta gli amanti, se non bast’a far che dicano i loro affetti, si muta in ambizione amorosa di dimostrarli; e se gli animi onesti si contentano di non manifestarsi, con gran fatica si riducono a portar intiero il manto che ha da coprir tanti affanni.