Dei delitti e delle pene (1780)/Capitolo XVII

Capitolo XVII. Bando, e Confiscazioni.

../Capitolo XVI ../Capitolo XVIII IncludiIntestazione 18 aprile 2016 100% Da definire

Capitolo XVII. Bando, e Confiscazioni.
Capitolo XVI Capitolo XVIII

[p. 90 modifica]



§. X V I I.


Bando, e Confiscazioni.


Chi turba la tranquillità pubblica, chi non ubbidisce alle leggi, cioè alle condizioni con cui gli uomini si soffrono scambievolmente e si difendono, quegli deve essere escluso dalla società, cioè deve esserne bandito. [p. 91 modifica]

Sembra che il bando dovrebbe esser dato a coloro, i quali, accusati di un atroce delitto, hanno una grande probabilità, ma non la certezza contro di loro, di esser rei. Ma per ciò fare, è necessario uno statuto il meno arbitrario e il più preciso che sia possibile, il quale condanni al bando chi ha messo la nazione nella fatale alternativa, o di temerlo, o di offenderlo, lasciandogli però il sacro diritto di provare l’innocenza sua. Maggiori dunque dovrebbon essere i motivi contro un nazionale, che contro un forestiere, contro un incolpato per la prima volta, che contro chi lo fu più volte.

Ma chi è bandito, ed escluso per sempre dalla società di cui era membro, deve egli esser privato dei suoi beni? Una tal questione è atta a ricevere differenti aspetti. Il perdere i beni è una pena maggiore di quella del bando: vi debbono dunque essere alcuni casi, in cui, proporzionatamente a’ delitti, vi sia la [p. 92 modifica]perdita di tutto, o di parte dei beni, ed alcuni no. La perdita del tutto sarà quando il bando intimato dalla legge sia tale, che annienti tutt’i rapporti che vi sono tra la società e un cittadino delinquente: allora muore il cittadino, e resta l’uomo; e, rispetto al corpo politico, deve produrre lo stesso effetto, che la morte naturale. Parrebbe dunque che i beni tolti al reo dovessero toccare ai legittimi successori, piuttosto che al principe; poichè la morte ed un tal bando sono lo stesso, riguardo al corpo politico. Ma non è per questa sottigliezza, che oso disapprovare le confiscazioni dei beni. Se alcuni hanno sostenuto, che le confiscazioni sieno state un freno alle vendette ed alle prepotenze private, non riflettono che, quantunque le pene producano un bene, non però sono sempre giuste, perchè per esser tali, debbono esser necessarie: ed una utile ingiustizia non può esser tollerata da quel legislatore che vuol [p. 93 modifica]chiudere tutte le porte alla vigilante tirannìa, che lusinga col bene momentaneo, e colla felicità di alcuni illustri, sprezzando l’esterminio futuro e le lacrime d’infiniti oscuri. Le confiscazioni mettono un prezzo sulle teste dei deboli, fanno soffrire all’innocente la pena del reo, e pongono gl’innocenti medesimi nella disperata necessità di commettere i delitti. Qual più tristo spettacolo, che una famiglia trascinata all’infamia ed alla miseria, dai delitti di un capo, alla quale la sommissione ordinata dalle leggi impedirebbe il prevenirli, quando anche vi fossero i mezzi per farlo!