Dalle dita al calcolatore/IV/3
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | IV - 2 | IV - 4 | ► |
3. Il sistema ionico o alfabetico
Sappiamo che i Greci vengono presto in contatto con il mondo egizio e, a partire dal VII sec. a.C., sono autorizzati a insediarsi stabilmente in Egitto. Così possono conoscere e comprendere i vantaggi della notazione ieratica egizia, assumendone il principio ma non i segni. Preferiscono impiegare, a tale scopo, le lettere del proprio alfabeto. L’uso degli stessi segni in funzione di lettere e di numeri ha lasciato tracce profonde: “... in tutte quelle culture ed epoche in cui si è adoperata una stessa parola per indicare il discorso fatto di parole e il calcolo con i numeri. Così era in greco antico, dove logos significava a un tempo ‘calcolo’ e ‘discorso’. Così è in molti dialetti italiani in cui contare vuole dire ‘raccontare’ e ‘numerare’. Così era in italiano antico, in cui noverare valeva ‘contare, numerare’ e ‘raccontare’... Un buon esempio è proprio la famiglia di parole a cui apparteneva in latino ratio, che voleva dire sia ‘misura, conto’, sia anche ‘stima’ e ‘ragione’. Da ratio sono nati i vocaboli italiani ragione, ragionare, che alludono di volta in volta al pensare, al discorrere e al calcolare. (Di qui... hanno origine i vocaboli ragioniere e ragioneria)” (10a).
Torniamo ai Greci. L’uso di un alfabeto di 27 lettere lascia supporre che l’adozione del sistema numerale ionico o alfabetico possa risalire all’VIII sec. Infatti, nel periodo classico (V e IV sec.) l’alfabeto si è ridotto a 24 lettere, con la perdita di vau o digamma, di coppa e di sampi. I segni alfabetici, quando indicano valori numerici, sono sormontati da un trattino. All’inizio si usano solo le maiuscole; le minuscole vengono introdotte in epoca tarda.
Numerazione alfabetica greca; esempi. Fino al numero 900 il sistema ionico è simile a quello ieratico egizio. La mancanza di segni per esprimere grandezze superiori spinge i Greci a riutilizzare le stesse cifre usate per le unità, facendole precedere da un apice:
,A (1000)
,B (2000)
eccetera
Questo significa che uno stesso simbolo può assumere valori diversi; i Greci però non sviluppano tale intuizione fino alle estreme conseguenze. Lo faranno gli Indiani.
Per esprimere le decine di migliaia o miriadi, essi adottano il principio moltiplicativo.