Giuseppe Gioachino Belli

1843 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Ce so' bbaruffe Intestazione 15 settembre 2024 75% Da definire

Er corpo der dilitto Er bardassaccio de mane lónghe
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1843

[p. 179 modifica]

CE SO’ BBARUFFE.[1]

     Quest’è un fatto: da sì cche sse sposonno[2]
Sce passò ssempre inzin’all’ann’appresso
Una pasce, una cosa, una..., ma adesso?!
Nun ze pònno ppiù vvede, nun ze pònno.

     Lui ’ggni ggiorno se fa ppiù vvagabbonno,
Più scontento,[3] più bbirbo, ppiù..., e ll’istesso
Pòi dì[4] de lei, perché... Ggià, spesso spesso,
Se ne dànno, Iddio sa, ffin che nne vònno.

     Inzomma, via, lo scànnolo è arrivato
A un punto, a un punto, che..., ppuro vorrìa
Trovamm’io ne li piedi der curato.[5]

     Un curato, capite?... A llui je tocca
D’abbadà ssi... Pperantro, fijja mia,
Faccino lòro: io nun ce metto bbocca.

11 maggio 1843.

Note

  1. [Chi parla in questo sonetto, è un narratore pettegolo e sconclusionato.]
  2. [Sposarono.]
  3. [Stravagante, sgarbato.]
  4. [Puoi dire.]
  5. [È noto che tra gli uffici del curato c’era, e in parte c’è ancora, quello di farla da paciere nelle dissensioni domestiche delle famiglie della sua cura. Cfr. la nota 1 del sonetto: Er fornaro furbo, 24 nov. 32.]